X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 26/07/2022 • 11:00

Lavoro Licenziamenti illegittimi

Corte Costituzionale: urgente intervento sul Jobs Act

La Corte Costituzionale si pronuncia sull'indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo nelle PMI prevista dal Jobs Act. Pur rigettando il ricorso di incostituzionalità, la Corte ammonisce il legislatore per una riforma urgente in materia di licenziamenti. Infatti, la dimensione occupazionale oggi non è un criterio idoneo a definire piccola un'impresa.

di Ciro Cafiero - Avvocato

di Margherita De Sanctis - Avvocato giuslavorista

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La tutela in caso di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese

Sono due i modi per commentare la sentenza n. 183/2022 della Corte Costituzionale. Quello di limitarsi al tecnicismo giuridico o quello, che prediligiamo, di ampliare lo sguardo al solco sociale ed economico in cui il Giudice delle Leggi ha inscritto la sua pronuncia. Lo prediligiamo perché, come insegna Teubner, il diritto è il riflesso della società.

La sentenza n. 183/2022, pubblicata solo pochi giorni fa, ha esaminato il sistema delineato dall'art. 9, co. 1° D.Lgs. n. 23/2015 in tema di licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese.

Secondo esso, ai datori di lavoro che non possiedono i requisiti dimensionali di cui all'art. 18, co. 8° e 9°, della L. n. 300/1970, la reintegrazione nel posto di lavoro residua solo per i casi di licenziamenti nulli e intimati in forma orale; negli altri casi di licenziamenti ingiustificati è prevista un'indennità crescente di una mensilità per anno di servizio, con un minimo di 3 e un massimo di 6 mensilità.

La questione di costituzionalità è stata sollevata in relazione agli artt. 3, co. 1°, 4, 35, co. 1°, e 117, co. 1°, della Costituzione, quest'ultimo in

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro La sentenza

La Corte Costituzionale, riforma della disciplina dei licenziamenti indifferibile

La Corte Costituzionale si pronuncia in merito alla riforma del lavoro; nella fattispecie, circa l'indennità risarcitoria per il licenziamento illegittimo prevista dal cosiddetto Jobs..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Collaborazione tra imprese

Reti d’impresa: come gestire le procedure per la codatorialità

Il contratto di rete è una modalità organizzativa che consente la collaborazione tra imprese. La gestione delle risorse umane consente alle imprese di beneficiare..

di Mario Cassaro

Lavoro Festival del Lavoro 2022

Intervista a Marina Calderone: nuove sfide per i consulenti del lavoro

I consulenti del lavoro svolgono, e sempre più svolgeranno, una funzione centrale nell’accompagnare le imprese in questa fase di transizione. Non è trascurabile anche il loro r..

Lavoro Formazione dei lavoratori

Fondo Nuove Competenze: in arrivo nuovi finanziamenti per le imprese

Con il rinnovo del Fondo Nuove Competenze, attraverso il recente decreto siglato dal Ministero del lavoro, vengono stanziati nuovi fondi a sostegno delle imprese, per far front..

di Enrico Barraco

Lavoro Lavoratori distaccati

Modello Unirete: utilizzo solo in caso di codatorialità

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la nota n. 1229 del 16 giugno, ha fornito i chiarimenti richiesti in materia di modalità di comunicazione dell'impiego dei lavoratori in..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Ispettorato del lavoro

Anche le microimprese sospese in caso di violazioni sulla sicurezza

L'Ispettorato del lavoro chiarisce un punto fondamentale nell'applicazione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale: la deroga prevista dal Testo Unico su..

di Marianna Russo

Fisco Parere d’iniziativa del Comitato economico e sociale europeo

Stabile organizzazione e telelavoro transfrontaliero: ricadute fiscali

Il CESE ha adottato un parere di iniziativa dal titolo “Tassazione dei telelavoratori transfrontalieri e dei loro datori di lavoro” sul fenomeno del telelavoro transf..

di Marlinda Gianfrate

di Luca Tortorella

Lavoro In scadenza

Fermo pesca 2022: domande entro il 15 marzo 2023

Con il Decreto Interministeriale n. 1 del 7 marzo 2023, il Ministero del Lavoro comunica che i lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima possono richiedere, ent..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Riorganizzazione aziendale

Il contratto di espansione come opportunità per il cambio generazionale

Il contratto di espansione è stato introdotto in via sperimentale per consentire alle imprese di intraprendere specifici percorsi di riorganizzazione. Lo strumento risp..

di Simone Cagliano

Lavoro Conciliazione vita-lavoro

Pro e contro dello smart working dopo la proroga del Decreto Aiuti bis

Con l'estensione fino al 31 dicembre 2022 dello smart working semplificato per lavoratori fragili o con figli under 14 prevista da un emendamento alla conversione..

di Ciro Cafiero

di Edoardo Fioriti

Lavoro Proposta di legge

Il futuro dello smart working

Il Decreto riaperture introduce rispetto allo smart working alcune proroghe alla disciplina precedente che riguardano ad esempio ai lavoratori fragili e ai i genitori lavorator..

di Marco Micaroni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”