lunedì 25/07/2022 • 06:00
Dare punteggi ai cittadini per, poi, prevedere benefici o sanzioni è una delle modalità più pericolose di trattamento dei dati nella società digitale, capace di generare discriminazione, di ridurre il cittadino a una “cifra” e di aumentare la mercificazione dei dati.
Ascolta la news 5:03
Ce lo insegna, del resto, anche la storia. Questo è il motivo per cui i Garanti privacy e il legislatore europeo sono particolarmente attenti a delineare i limiti giuridici di tali attività.
Una società del controllo e del punteggio
Black Mirror, la pregevole serie televisiva focalizzata soprattutto sugli aspetti patologici delle nuove tecnologie (ma non solo), ha dedicato il primo episodio della terza stagione (“Caduta Libera”) all'idea di una società attorno a noi che valuti costantemente la nostra posizione all'interno di una comunità, elaborando i nostri dati e assegnando continuamente punteggi, o premi, al nostro operato e al nostro stesso modo di vivere.
Lacie, la protagonista della puntata, vive in una città nella quale le persone sono giudicate tramite un'app che si basa sulla loro popolarità e che vede attiva la possibilità di un rating costante (“voto alla persona”) da zero a cinque.
Grazie alle valutazioni altrui, si può vivere più o meno bene nella società: comprare case, accedere a servizi e benefit, ottenere un lavoro migliore.
Sono veri e propri “punti sociali” che condizionano la vita reale, soprattutto se le valutazioni della persona sono nega
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Potrebbe essere approvato già a metà giugno 2023 il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale. Si vogliono introdurre velocemente delle norme mirate alla protezione ..
Con l’obiettivo di monitorare i progressi degli Stati membri nel settore digitale, l’Unione europea pubblica annualmente l’indice DESI (Digital Economy and Society Index). Nell..
La circolare operativa pubblicata da Simest esplica le linee guida, a sostegno delle imprese che vogliono richiedere un finanziamento fino ad un milione e mezzo di euro, ed ha ..
Crisi economica, fuga dei cervelli e nuove strategie di investimenti in informatica, sicurezza e privacy sono i fattori che più condizionano un mondo del lavor..
Molteplici i contributi che il Commercialista può offrire al sistema economico alla luce della delega per la riforma fiscale: garante della compliance normativa, ..
Lo schema di legge delega sulla riforma fiscale pone l'obiettivo di riportare il sistema fiscale entro i binari costituzionali della capacità contributiva e della pro..
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti rientra nella compagine associativa di GBS (Gruppo di studio per il Bilancio Sociale) dopo quattro anni di assenza. Il Bilancio So..
redazione Memento
In occasione della Festa dei lavoratori del 1° maggio, si riassumono brevemente le principali tutele predisposte dal nostro ordinamento in favore dei lavoratori medesimi..
Dimissioni di Draghi, Camere sciolte ed elezioni anticipate al 25 settembre 2022. Questo il quadro della crisi di Governo. L'Italia rischia di perdere ben 19 miliardi se non si..
Il Consiglio dell'Unione Europea individua in 10.000 euro la soglia oltre la quale i pagamenti in contante diverranno impossibili, ferma restando la possibilità per gli ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.