martedì 19/07/2022 • 06:00
Se la cartella è l'atto con cui si reclama per la prima volta il pagamento degli interessi, questa deve indicare, oltre all’importo richiesto, la norma relativa agli interessi reclamati, che può anche essere desunta dalla tipologia e dalla natura degli interessi richiesti o dal tipo di tributo.
Ascolta la news 5:03
In base a quanto sancito dall'art. 3 L. 241/90, la cartella di pagamento, al pari della generalità dei provvedimenti amministrativi, deve essere motivata. Sul punto sembra doveroso evidenziare che, quanto sopra si collega all'art. 12 c. 3 DPR 602/73, il quale dispone che il ruolo deve contenere il riferimento dell'eventuale precedente accertamento oppure, in mancanza, la motivazione sintetica della pretesa; in difetto di tali indicazioni non può farsi luogo all'iscrizione. Il succitato art. 12, nella sostanza, impone la motivazione quando il ruolo costituisce il primo atto di esternazione della pretesa. Quando, invece, il ruolo è successivo ad un avviso di accertamento, la disposizione in esame richiede soltanto l'indicazione degli elementi indicativi dell'atto. Si tratta, peraltro, di una disposizione contenuta nell'art. 7 L. 212/2000, il quale dispone che “gli atti dell'Amministrazione Finanziaria sono motivati secondo quanto previsto dall'art 3 L. 241/90, concernente la motivazione dei provvedimenti amministrativi, indicando i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione”. Il c. 3, del medesimo articolo prevede poi che, s
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La rottamazione quater ha introdotto lo stralcio integrale - oltre che delle sanzioni amministrative e degli interessi di mora posti in riscossione - di tutti gli intere..
In caso di omesso versamento o versamento parziale dei tributi, si applica la riduzione ad 1/3 delle sanzioni se il contribuente provvede al pagamento di tribu..
redazione Memento
Con l’avvio delle procedure relative alla Rottamazione quater, le imprese in contabilità ordinaria devono rappresentare in bilancio chiuso al 31.12.2022 gli effetti deri..
La Cassazione, con l’ordinanza n. 24338, ha chiarito che il contribuente può emendare la dichiarazione IVA affetta da errore, di fatto o di diritto, presentando quella integrat..
L’indebita dichiarazione di un credito di imposta genera una obbligazione debitoria. Tale prassi, corretta sotto il profilo contabile e giustificata da esigenze di sempl..
I debiti tributari affidati all’agente della riscossione tra il 1° gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2015 saranno annullati automaticamente se l’importo complessivo di capitale..
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26054/2022, è intervenuta sul tema, pressoché privo di interventi giurisprudenziali né tantomeno di documenti di prassi, del corretto calcol..
In scadenza alcune definizioni agevolate per il 2023. Si analizzano la regolarizzazione degli omessi versamenti di rate, la rimessione in termini e annullamento automati..
A prescindere dallo stralcio dei debiti non superiori a 1.000 euro, la legge di bilancio 2023 prevede la rateizzazione quinquennale con pagamento maggiorato delle prime due rat..
Arrivano gli ulteriori chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate ai dubbi sollevati da ordini professionali e associazioni di categoria sulle diverse misure di tregua fiscale intr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.