X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Catasto
Altro

lunedì 18/07/2022 • 16:24

Fisco Contrasto a evasione ed elusione

Aggiornato il Sistema catastale dell’Agenzia delle Entrate

Il Sistema Catastale mette in evidenza i recenti lavori di razionalizzazione del sistema informativo catastale, necessari a introdurre l’Anagrafe immobiliare integrata con l’obiettivo di completare l’integrazione delle banche dati immobiliari e la realizzazione di un inventario del patrimonio immobiliare.

di Maurizio Tarantino - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Revisione del sistema fiscale

Prima di argomentare sui contenuti del Sistema Catastale Italiano, in materia, giova ricordare che è stato assegnato al Senato il Disegno di Legge n. 2651 avente ad oggetto la “Delega al Governo per la riforma fiscale”. Con il presente d.d.l., il Governo evidenzia ulteriori princìpi e criteri direttivi per modificare la disciplina relativa al sistema di rilevazione catastale. L'obiettivo dell'Esecutivo è quello di modernizzare gli strumenti di individuazione e di controllo delle consistenze dei terreni e dei fabbricati. Invero, l'art. 6 del presente d.d.l. prevede che al fine della modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione del catasto dei fabbricati, le disposizioni dovranno prevedere strumenti, da porre a disposizione dei comuni e dell'Agenzia delle Entrate, atti a facilitare e ad accelerare l'individuazione e, eventualmente, il corretto classamento degli immobili. Il Governo è delegato altresì a prevedere, con i decreti legislativi, l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati in tutto il territorio nazionale, da rendere disponibile a decorrere dal 1° gennaio 2026. Infine, il Governo è delegato altresì a prevedere i procedimenti amministrativi semplificati e modalità di collaborazione tra i comuni e l'Agenzia delle Entrate, affidando a quest'ultima anche i compiti di indirizzo e coordinamento.

Contenuti del sistema informativo catastale

Dopo questa breve premessa sulla riforma del catasto, si precisa che è online sul sito dell'Agenzia delle Entrate, alla pagina Pubblicazioni su catasto, cartografia, pubblicità immobiliare e mercato immobiliare, della sezione web “Guide, pubblicazioni e riviste”, disponibile nel formato pdf, la nuova edizione dell'opuscolo informativo “Il Sistema Catastale” (versione luglio 2022).

Premesso ciò, si osserva che il sistema informativo catastale è costituito dai seguenti archivi, differenti per natura ma correlati tra loro:

  • Archivio cartografico. Attraverso le mappe catastali, definisce la forma, la superficie e la posizione sul territorio delle particelle catastali. Specifica finalità della cartografia catastale è, quindi, la rappresentazione dei beni immobili secondo i differenti diritti sugli stessi insistenti, tematismo che, nel panorama delle cartografie ufficiali dello Stato, è presente solo nelle mappe catastali.
  • Archivio censuario del Catasto Terreni. Nell'archivio censuario del Catasto Terreni sono registrati dati di natura tecnico-fisica, giuridica ed economica, associati a ogni particella catastale. Tra questi, in particolare, si riportano: l'identificazione catastale; località; qualità di coltura praticata per le particelle coltivate ovvero destinazione per quelle sottratte alla produzione agricola; classe di produttività; consistenza; redditi catastali; ditta catastale.
  • Archivio censuario del Catasto Edilizio Urbano. Nell'archivio censuario del Catasto Edilizio Urbano sono registrati dati di natura tecnico-fisica, giuridica ed economica, associati a ogni unità immobiliare urbana. Tra questi, in particolare: identificazione catastale; indirizzo; categoria; classe di redditività; consistenza.
  • Archivio delle planimetrie degli immobili urbani. Il sistema informativo del Catasto Edilizio Urbano include, oltre alle informazioni di carattere censuario sopra descritte, anche informazioni di tipo grafico. In particolare, ogni unità immobiliare urbana è corredata di una rappresentazione planimetrica eseguita, di norma, in scala 1:200.
  • Archivio dei fabbricati. La nuova entità “fabbricato” raccoglie le informazioni strutturali, funzionali ed economiche dell'edificio consentendo di superare e rendere completamente allineate le disomogeneità nei dati spesso presenti tra unità immobiliari appartenenti allo stesso fabbricato.
  • Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU). Tale archivio, realizzato dall'Istat e dall'Agenzia delle Entrate, già contiene gli stradari e i numeri civici di tutti i Comuni italiani, certificati dai Comuni medesimi e come previsto dal DPCM attuativo “costituisce, dalla data di attivazione, il riferimento nazionale per gli stradari e indirizzari comunali”. Il 25 maggio 2022 si è avviata l'attività di conferimento dei dati in ANNCSU da parte dei Comuni, che dovrebbe completarsi entro la fine dell'anno.

Anagrafe immobiliare integrata e il Sistema Integrato del Territorio (SIT)

Oltre agli archivi in esame, L'Anagrafe Immobiliare Integrata è costituita dalle due componenti:

  • il Sistema Integrato del Territorio (SIT), che costituisce il nuovo catalogo nazionale degli immobili, evoluzione del sistema informativo catastale verso un sistema web georeferenziato, con il quale è superata la separazione storica delle componenti principali (cartografia, censuario terreni e urbano, planimetrico), basato sul sistema cartografico e specializzato per la gestione delle informazioni oggettive degli immobili.
  • l'Anagrafe dei Titolari (AdT), che è la componente informativa sui dati giuridici e include l'originaria “Banca dati integrata” nazionale. L'archivio permette di definire la corretta identificazione dei soggetti titolari di diritti reali sugli immobili, ai fini fiscali, migliorando la qualità dei dati attraverso la rappresentazione qualificata delle loro relazioni e la piena integrazione degli archivi di catasto e di pubblicità immobiliare (le Conservatorie dei Registri Immobiliari).

La stretta interconnessione tra le due componenti dell'Anagrafe Immobiliare Integrata e la possibilità del nuovo sistema di ospitare ed integrare altre fonti informative consentono oggi maggiore efficienza nel contrasto all'evasione ed elusione fiscale nel settore immobiliare, oltre a migliorare la qualità e l'accuratezza delle finalità civilistiche, anche a garanzia della conoscenza e dell'interoperabilità delle informazioni territoriali a supporto delle politiche territoriali e ambientali.

Procedure di aggiornamento e di conservazione

Mentre la “formazione” del catasto è stata curata dallo Stato, il suo aggiornamento è demandato prevalentemente all'azione dei proprietari degli immobili, attraverso i tecnici liberi professionisti abilitati alla predisposizione degli atti di aggiornamento catastale (prevalentemente geometri, ingegneri, architetti, dottori agronomi e forestali, periti edili, periti agrari e agrotecnici). Oltre a ciò, si precisa che:

  • relativamente al Catasto Terreni, sono conservati digitalmente gli atti di aggiornamento redatti con la procedura PREGEO (tipo di frazionamento, finalizzato alla divisione di una o più particelle per generare nuove particelle geometricamente diverse; tipo mappale, previsto quando su una particella viene edificato un nuovo fabbricato o altra stabile costruzione, ovvero un ampliamento del preesistente);
  • per gli atti del Catasto dei Fabbricati, redatti con la procedura DOCFA la conservazione digitale è effettuata direttamente dalle applicazioni informatiche, che gestiscono i documenti firmati digitalmente. Gli Uffici, entro i termini previsti dalle vigenti disposizioni, provvedono a effettuare i successivi controlli. Con riferimento al Catasto Edilizio Urbano, gli atti di aggiornamento tecnico concernono: nuove costruzioni, previste in caso di nuova edificazione di un fabbricato o di altra stabile costruzione. L'atto di aggiornamento include, per ogni unità immobiliare urbana presente nel nuovo fabbricato, sia i dati amministrativo-censuari (consistenza, categoria, classe, rendita catastale) che le planimetrie; variazioni nello stato o nella consistenza di unità immobiliari preesistenti già censite, in seguito a trasformazioni edilizie.

Ulteriori contenuti

Oltre a quanto indicato, il documento in esame contiene anche tutto ciò che concerne le volture (e la procedura DOCTE), nonché i servizi erogati dal fisco:

  • online;
  • servizio di sportello;
  • per i professionisti;
  • per i Comuni e le Istituzioni;
  • di consultazione e di interoperabilità della cartografia catastale.

Il documento conclude l'argomentazione con le principali attività progettuali catastali e cartografiche, il sistema estimativo del catasto edilizio urbano e le commissione censuarie.

Fonte: Il Sistema catastale 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”