lunedì 18/07/2022 • 16:24
Il Sistema Catastale mette in evidenza i recenti lavori di razionalizzazione del sistema informativo catastale, necessari a introdurre l’Anagrafe immobiliare integrata con l’obiettivo di completare l’integrazione delle banche dati immobiliari e la realizzazione di un inventario del patrimonio immobiliare.
Ascolta la news 5:03
Revisione del sistema fiscale
Prima di argomentare sui contenuti del Sistema Catastale Italiano, in materia, giova ricordare che è stato assegnato al Senato il Disegno di Legge n. 2651 avente ad oggetto la “Delega al Governo per la riforma fiscale”. Con il presente d.d.l., il Governo evidenzia ulteriori princìpi e criteri direttivi per modificare la disciplina relativa al sistema di rilevazione catastale. L'obiettivo dell'Esecutivo è quello di modernizzare gli strumenti di individuazione e di controllo delle consistenze dei terreni e dei fabbricati. Invero, l'art. 6 del presente d.d.l. prevede che al fine della modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione del catasto dei fabbricati, le disposizioni dovranno prevedere strumenti, da porre a disposizione dei comuni e dell'Agenzia delle Entrate, atti a facilitare e ad accelerare l'individuazione e, eventualmente, il corretto classamento degli immobili. Il Governo è delegato altresì a prevedere, con i decreti legislativi, l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati in tutto il territorio nazionale, da rendere disponibile a decorrere dal 1° gennaio 2026. Infine, il Governo è delegato altresì a prevedere i procedimenti amministrativi semplificati e modalità di collaborazione tra i comuni e l'Agenzia delle Entrate, affidando a quest'ultima anche i compiti di indirizzo e coordinamento.
Contenuti del sistema informativo catastale
Dopo questa breve premessa sulla riforma del catasto, si precisa che è online sul sito dell'Agenzia delle Entrate, alla pagina Pubblicazioni su catasto, cartografia, pubblicità immobiliare e mercato immobiliare, della sezione web “Guide, pubblicazioni e riviste”, disponibile nel formato pdf, la nuova edizione dell'opuscolo informativo “Il Sistema Catastale” (versione luglio 2022).
Premesso ciò, si osserva che il sistema informativo catastale è costituito dai seguenti archivi, differenti per natura ma correlati tra loro:
Anagrafe immobiliare integrata e il Sistema Integrato del Territorio (SIT)
Oltre agli archivi in esame, L'Anagrafe Immobiliare Integrata è costituita dalle due componenti:
La stretta interconnessione tra le due componenti dell'Anagrafe Immobiliare Integrata e la possibilità del nuovo sistema di ospitare ed integrare altre fonti informative consentono oggi maggiore efficienza nel contrasto all'evasione ed elusione fiscale nel settore immobiliare, oltre a migliorare la qualità e l'accuratezza delle finalità civilistiche, anche a garanzia della conoscenza e dell'interoperabilità delle informazioni territoriali a supporto delle politiche territoriali e ambientali.
Procedure di aggiornamento e di conservazione
Mentre la “formazione” del catasto è stata curata dallo Stato, il suo aggiornamento è demandato prevalentemente all'azione dei proprietari degli immobili, attraverso i tecnici liberi professionisti abilitati alla predisposizione degli atti di aggiornamento catastale (prevalentemente geometri, ingegneri, architetti, dottori agronomi e forestali, periti edili, periti agrari e agrotecnici). Oltre a ciò, si precisa che:
Ulteriori contenuti
Oltre a quanto indicato, il documento in esame contiene anche tutto ciò che concerne le volture (e la procedura DOCTE), nonché i servizi erogati dal fisco:
Il documento conclude l'argomentazione con le principali attività progettuali catastali e cartografiche, il sistema estimativo del catasto edilizio urbano e le commissione censuarie.
Fonte: Il Sistema catastale 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.