lunedì 18/07/2022 • 13:04
È stata confermata da parte dell'Agenzia delle Entrate la sospensione dell'invio delle comunicazioni di irregolarità dall'ultima settimana di luglio alla prima settimana di settembre 2022.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'Agenzia delle Entrate, nell'ambito delle interlocuzioni istituzionali con il Consiglio Nazionale dei commercialisti, ha informato che, come di consueto negli ultimi anni, l'invio delle comunicazioni di irregolarità delle dichiarazioni fiscali e delle lettere finalizzate alla compliance sarà sospeso nel periodo compreso tra l'ultima settimana di luglio e la prima settimana di settembre.
Quanto comunicato si inserisce, secondo quanto ricordato dal Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, nel percorso che il CNDCEC stesso sta portando avanti per codificare a regime una moratoria per i mesi da giugno ad agosto per l'invio delle comunicazioni automatizzate e delle lettere per la compliance, in modo da consentire ai commercialisti di concentrarsi sugli adempimenti autodichiarativi nei mesi di più intenso lavoro.
Elbano de Nuccio, già nella recente intervista rilasciata a QuotidianoPiù, ha sottolineato, anche in un'ottica di riforma della professione, l'importanza del tema delle scadenze fiscali, sempre più numerose. Risulta quindi fondamentale il coordinamento con l'Agenzia delle Entrate per una razionalizzazione del calendario e degli adempimenti fiscali.
Si ricorda che, accanto alla sospensione delle comunicazioni di irregolarità delle dichiarazioni fiscali e delle lettere finalizzate alla compliance, dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno è prevista per legge la sospensione feriale dei termini di natura processuale, che riprendono a decorrere dal 1° settembre (art. 1 L. 742/69).
La sospensione feriale opera per i seguenti termini:
- ricorso contro gli atti impositivi, di 60 giorni dalla data di notifica dell'atto (art. 21 D.Lgs. 546/92);
- deposito del ricorso, di 30 giorni dalla data di notifica del ricorso (art. 22 D.Lgs. 546/92);
- appello, di 60 giorni dalla notifica della sentenza o di 6 mesi dalla data di pubblicazione della sentenza (art. 38 D.Lgs. 546/92);
- riassunzione in rinvio, di 6 mesi dal deposito della sentenza di cassazione con rinvio (art. 63 D.Lgs. 546/92).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
All'indomani delle elezioni per la presidenza del CNDCEC, la delimitazione della responsabilità degli organi di controllo nelle società di capitali e le specializzazioni ..
Ti potrebbe interessare anche
Da oggi fino al 20 ottobre 2023 si svolgerà il Congresso Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili “Lavoriamo insieme per il nostro futuro”. Tre giorni di d..
redazione Memento
Tramite una lettera inviata alla Premier e ai vertici dell'Amministrazione finanziaria, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ha chiesto la proroga delle scad..
redazione Memento
Si è riunito il tavolo tecnico al quale partecipano il Ministero dell'Economia e delle Finanze, l'Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dei Commercialisti.
redazione Memento
Il CNDCEC commenta la proroga al 30 novembre 2022 dell'invio dell'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate da parte degli operatori economici che hanno ricevuto..
redazione Memento
Dal 25 luglio e fino al prossimo 31 agosto l'INPS sospenderà le note di rettifica, le diffide di adempimento e le elaborazioni delle richieste verso il sistema "Du..
redazione Memento
Il Consiglio Nazionale dei commercialisti, appena insediato, ha eletto il Comitato esecutivo e assegnato le aree di delega (in totale 26). Una nuova area riguarda il PNRR e fa capo all..
redazione Memento
Con il comunicato stampa dell'11 ottobre 2023, il CNDCEC informa che si svolgerà al Lingotto di Torino, dal 18 al 20 ottobre 2023, il Congresso Nazionale dei Dotto..
redazione Memento
Il TAR Puglia ha recentemente ribadito che l'attività di apposizione dei visti di conformità sulle dichiarazioni e comunicazioni fiscali è riservata a Dottori Commercialisti,
redazione Memento
Abbiamo intervistato Elbano de Nuccio che ha anticipato l'intervento sulla digitalizzazione del sistema fiscale e il ruolo del commercialista, fondamentale nell'ordinaria..
redazione Memento
Con l’Informativa del 4 ottobre 2022 n. 92, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha istituito il Dipartimento lavoro
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.