X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Reddito cittadinanza

lunedì 18/07/2022 • 06:00

Lavoro Reddito di cittadinanza

Sanzioni penali per chi non dichiara un rapporto di lavoro irregolare

E’ punito con la reclusione il percettore di Reddito di cittadinanza (RdC) che omette volontariamente di dichiarare le variazioni reddituali o la nuova occupazione intervenuta anche a seguito di rapporto di lavoro irregolare.

di Marco Proietti - Avvocato in Roma

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il caso esaminato dalla Corte di Cassazione

Un cittadino percettore di reddito di cittadinanza ricorreva al giudice di legittimità dopo essere stato condannato nei primi due gradi di giudizio rispettivamente alla pena della reclusione di anni 1 e 8 mesi (in primo grado con rito abbreviato) e ad  anni 1, mesi 1 e 10 gg ( nel giudizio di appello) a seguito di omessa comunicazione di  nuova occupazione. Il motivo alla base del ricorso si sarebbe fondato sulla gratuità della prestazione pur in presenza di rapporto irregolare.     

I requisiti per beneficiare del reddito di cittadinanza

La Legge n. 26/2019 dal notevole impatto sociale ed economico, si prefigge come scopo quello di fornire un sostegno al cittadino sprovvisto di occupazione, ovvero di sostegno ai redditi più bassi, associandoli (nelle intenzioni) ad un percorso di reinserimento nel mondo del lavoro. Affinché un soggetto possa beneficiare di tale misura, la norma prevede una serie di requisiti (soggettivi, reddituali e patrimoniali) di cui il presunto beneficiario deve essere in possesso. A titolo esemplificativo e non esaustivo, il richiedente dovrà essere cittadino italiano o dell' UE, di sogg

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Reddito di Cittadinanza: sale il limite reddituale per la disoccupazione

Il ministero del Lavoro, con la Nota 5 luglio 2022 n. 5824, aggiorna, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, i valori reddituali di riferimento al f..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Gli incentivi per chi assume beneficiari del Reddito di Cittadinanza

I percettori del Reddito di Cittadinanza (RdC) hanno la possibilità di reinserirsi nel mercato del lavoro attraverso un incentivo sia per le aziende che li assumono, sia in qualità di lavoratori autonomi. Infatti, i dat..

di

Giulio D'Imperio

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dalla Cassazione

L’irregolarità della fattura impedisce la detrazione IVA?

La Cassazione, nella pronuncia 3 novembre 2022 n. 32369, precisa che se la fattura non è redatta in conformità all’art. 21 DPR 633/1972, l’Ufficio dovrà comunque riconoscere la..

di Matteo Dellapina

Lavoro Regole per appalti

Contratti pubblici: una riforma per la tutela dei lavoratori

La Legge 21 giugno 2022 n. 78, di delega in materia di contratti pubblici assegna al Governo il compito di semplificare e razionalizzare la materia, meglio adeguandola alle dir..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Immigrazione

Convertito con modifiche il decreto “Flussi”

Pubblicata la conversione in Legge del Decreto Legge “Flussi”. La norma appena pubblicata prevede una serie di modifiche che rimodulano le modalità per l'ingresso nel Paese. Vengono i..

di Luca Furfaro

Impresa Disciplinata la professione di guida turistica

Nuovi obblighi per i prestatori di servizi di pagamento

Nel Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, sono stati approvati una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto legislativo che attua una Direttiva UE sull'introduzione di modifich..

di Pietro Mosella

Lavoro Lavoro nero

Maxisanzione: compatibilità con l’omessa comunicazione di cessazione del rapporto

L'Ispettorato del lavoro, con la Nota 18 ottobre 2022 n. 2089, fornisce chiarimenti sull'applicazione della maxisanzione per il lavoro nero e la sua compatibilità o meno con la..

di Marianna Russo

Lavoro Ispettorato del lavoro

Anche le microimprese sospese in caso di violazioni sulla sicurezza

L'Ispettorato del lavoro chiarisce un punto fondamentale nell'applicazione del provvedimento di sospensione dell'attività imprenditoriale: la deroga prevista dal Testo Unico su..

di Marianna Russo

Speciali Domande pregiudiziali

Corte di giustizia UE: le vertenze IVA sollevate dall’Italia nel 2022

Nel nuovo Speciale Renato Portale fa il punto sulle novità IVA e commenta le sentenze nazionali e della Corte UE più attuali. Diverse sono le domande pregiudiziali solle..

di Renato Portale

Lavoro Controlli sulle presenze

È sempre giustificato il licenziamento del furbetto del cartellino?

La Cassazione, con la pronuncia n. 27683 del 21 settembre 2022, ritiene giustificato il licenziamento in tronco del furbetto del cartellino indipendentemente dalla gravità dell..

di Federico Manfredi

Lavoro Ex contratto di collaborazione a progetto

Lavoro occasionale: per una sola giornata di lavoro è necessario il progetto?

In ipotesi di rapporto di lavoro occasionale mono giornaliero va escluso che, in presenza di collaborazione autonoma priva di progetto, ricorra ex lege la trasformazione..

di Paolo Patrizio

Lavoro Retribuzioni 2023

Lavoratori domestici: l’aumento dei minimi e il rischio del lavoro nero

In vigore dal 1° gennaio 2023 le nuove retribuzioni per lavoratori domestici. In mancanza di accordo della Commissione Nazionale per l'aggiornamento retributivo si appli..

di Mario Cassaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”