X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Lavoratori agricoli
Altro

venerdì 15/07/2022 • 14:52

Lavoro Contribuzione INPS

Lavoratori agricoli autonomi: contributi volontari 2022

L’INPS ridetermina, con Circ. 14 luglio 2022 n. 81, le percentuali e gli importi dei contributi volontari dovuti dai lavoratori agricoli autonomi per l’anno 2022.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con la Circ. INPS 14 luglio 2022 n. 81, l'istituto previdenziale ridetermina gli importi della contribuzione volontaria che i lavoratori agricoli autonomi devono versare per l'anno 2022.

Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali

Fermi restando i requisiti stabiliti in generale per i versamenti volontari dei lavoratori autonomi, l'agricoltore autorizzato è assegnato alla classe il cui reddito medio settimanale è pari o immediatamente inferiore alla media dei redditi degli ultimi 3 anni (156 settimane) di lavoro. Tali redditi sono determinati secondo un particolare meccanismo, che prevede per i periodi di lavoro successivi al 1° luglio 1990 lo stesso criterio descritto per i contributi obbligatori, mentre per i periodi di lavoro anteriori al 1° luglio 1990:

  • per i soggetti iscritti alla gestione a tale data, è preso in considerazione il reddito individuale attribuito per il 1990 in base alla fascia di reddito in cui è classificata l'azienda per lo stesso anno;
  • per i soggetti che hanno cessato l'attività prima del 1° luglio 1990, si considera il reddito individuale attribuibile per l'anno 1990 in base alla prima fascia di reddito.

Dividendo per 156 i redditi così individuati relativi agli ultimi 3 anni, si ottiene il reddito medio settimanale da rapportare al reddito medio della classe. L'importo del contributo relativo a ciascuna classe di reddito è determinato applicando al reddito medio corrispondente l'aliquota comune. È, tuttavia, dovuto un contributo minimo, il cui importo non può essere inferiore a quello stabilito per i lavoratori dipendenti. Dal 1° gennaio di ciascun anno i redditi sono aumentati in misura pari all'aumento percentuale del costo della vita calcolato dall'ISTAT. Nella tabella seguente si riportano i contributi in vigore per il 2022:

Classe

Reddito settimanale

Reddito settimanale medio imponibile

Quote pensione 22,00% RM

Addizionale L. 233/90 2% RM

Addizionale L. 160/75 (0,67 × 3)

Totale

1

Fino a € 235,11

235,11

51,73

4,71

2,07

58,51 (*)

2

Oltre € 235,11 Fino a € 313,48

274,30

60,35

5,49

2,07

67,91 (*)

3

Oltre € 313,48 Fino a € 391,85

352,67

77,59

7,06

2,07

86,72

4

Oltre € 391,85

431,04

94,83

8,63

2,07

105,53

(*) L'importo del contributo settimanale non può essere inferiore a (art. 10, c. 2, L. 233/90):

- € 58,57 settimanali se l'autorizzazione alla contribuzione volontaria è stata accordata prima del 31 dicembre 1995;

- € 69,35 settimanali se l'autorizzazione alla contribuzione volontaria è stata accordata dopo il 31 dicembre 1995.

Contributi integrativi volontari per gli OTI

L'importo del contributo integrativo volontario, che può essere richiesto fino alla concorrenza di 270 giornate annue, è pari a quello del contributo obbligatorio vigente nell'anno cui si riferiscono i versamenti volontari a integrazione. Pertanto, i contributi integrativi sono commisurati all'imponibile contributivo determinato in base alle retribuzioni percepite, sul quale deve essere applicata l'aliquota IVS vigente nel settore che, per l'anno 2022, per il FPLD è pari a 29,70%.

Contributi integrativi volontari per i piccoli coloni e compartecipanti familiari

Nei confronti dei piccoli coloni e compartecipanti familiari continuano a trovare applicazione i salari medi convenzionali, determinati anno per anno e per ciascuna provincia dal ministero del Lavoro con apposito Decreto Direttoriale (per l'anno 2022: DD 17 giugno 2022 n. 256).

Fonte:   Circ. INPS 14 luglio 2022 n. 81

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”