martedì 12/07/2022 • 12:22
Con la nota n. 1451 dell'11 luglio 2022 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro risponde ai dubbi sulla disciplina da applicare ai tirocini extracurriculari iniziati prima e proseguiti dopo l'entrata in vigore delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, con particolare riferimento alle ipotesi di tirocinio fraudolento.
Ascolta la news 5:03
I tirocini extracurriculari
Secondo la definizione formulata dalla Legge di Bilancio 2022 (L. 234/2021), il tirocinio è “un percorso formativo di alternanza tra studio e lavoro, finalizzato all'orientamento e alla formazione professionale, anche per migliorare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro”.
I tirocini possono essere curriculari, quando siano funzionali al conseguimento di un titolo di studio formalmente riconosciuto, oppure, negli altri casi, extracurriculari.
È soprattutto tra le pieghe di questi ultimi che possono annidarsi i rischi maggiori di distorsione dell'istituto, trasformandolo in una prestazione di lavoro subordinato svolta “in nero”: “il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro e non può essere utilizzato in sostituzione di lavoro dipendente” (art. 1, c. 723, L. 234/2021).
Per questo motivo la Legge di Bilancio 2022 ha affidato alla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e province autonome la redazione di linee-guida condivise che disciplinino gli aspetti più delicati dei tirocini extracurriculari: dall'applicazione in favore di soggetti con difficoltà di inclusione sociale al il riconoscimento di una congrua indennità di partecipazione, dall'individuazione di una durata massima e di un tetto dei possibili rinnovi al limite numerico di tirocini attivabili in considerazione dei requisiti dimensionali dell'impresa, dalla definizione della formazione alla certificazione delle competenze. Inoltre, la legge di bilancio focalizza l'attenzione sulle possibili distorsioni dell'istituto e inserisce tra gli aspetti da regolamentare non solo la puntuale individuazione delle modalità di prestazione dell'attività di tirocinio, ma anche le forme di contingentamento nel suo utilizzo, in modo da vincolarne l'attivazione a fronte dell'assunzione di una quota minima di tirocinanti della tornata precedente.
Le sanzioni in caso di tirocinio fraudolento
Alcune disposizioni della Legge di Bilancio 2022 (art. 1, commi 722-726) sono, però, immediatamente operative e mirano a prevenire o, comunque, sanzionare le possibili distorsioni dell'istituto.
In particolare, il comma 722 dell'art. 1 prevede l'irrogazione di una sanzione amministrativa da € 1.000,00 a € 6.000,00 per l'ipotesi di mancata corresponsione dell'indennità di partecipazione, mentre il comma 723, in caso di utilizzo fraudolento del tirocinio in sostituzione di lavoro dipendente, stabilisce la pena dell'ammenda di € 50,00 per ciascun tirocinante coinvolto e per ogni giorno di tirocinio.
È proprio su queste ipotesi che si incentrano i dubbi interpretativi che hanno richiesto un intervento dell'Ispettorato del Lavoro per chiarire il regime intertemporale applicabile.
Gli ultimi chiarimenti
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con la Nota 21 marzo 2022 n. 530, aveva già fornito le prime indicazioni operative sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, ma ha ritenuto di dover intervenire in maniera ancor più specifica e mirata per rispondere agli interrogativi sulla disciplina da applicare ai tirocini extracurriculari iniziati prima e proseguiti dopo l'entrata in vigore delle modifiche normative.
Al riguardo, l'INL, adottando il ragionamento già a suo tempo adoperato nell'ipotesi di somministrazione fraudolenta (Circ. INL 11 febbraio 2019 n. 3), chiarisce che il tirocinio svolto in modo fraudolento è un illecito di natura permanente, in quanto è caratterizzato “da un intento elusivo di norme contrattuali o imperative che trova ragione d'essere in una apprezzabile continuità dell'azione antigiuridica”. Ciò comporta che “l'offesa al bene giuridico si protrae per tutta la durata” del tirocinio fraudolento, “coincidendo la sua consumazione con la cessazione della condotta, la quale assume rilevanza sia ai fini della individuazione della norma applicabile, sia ai fini della decorrenza del termine di prescrizione”.
Alla luce di ciò, nell'ipotesi tirocini extracurriculari proseguiti e/o conclusi dopo il 1° gennaio 2022, data di entrata in vigore della L. 234/2021, è applicabile il trattamento sanzionatorio previsto dal comma 723, ove il tirocinio risulti svolto in modo fraudolento, ossia “come un vero e proprio rapporto di lavoro subordinato”. Infatti, la fraudolenza consiste, secondo il dettato normativo, proprio nell'avvalersi di lavoratori dipendenti nella veste di tirocinanti.
Per quanto riguarda la corretta commisurazione della sanzione penale (ammenda di € 50,00 per ciascun tirocinante coinvolto e per ciascun giorno di tirocinio), occorre precisare, però, che tali importi devono essere conteggiati soltanto a decorrere dal primo gennaio 2022, a prescindere dalla data di inizio del tirocinio.
Riqualificazione del rapporto di lavoro e recupero contributivo
Nel caso di tirocinio fraudolento sono applicabili anche le sanzioni amministrative previste per le ipotesi di riqualificazione del rapporto di lavoro in termini di subordinazione (omessa comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, omessa consegna della dichiarazione di assunzione…).
Inoltre, l'ultimo periodo del comma 723 attribuisce al tirocinante la facoltà di adire il giudice per il riconoscimento della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato a partire dalla pronuncia giudiziale.
Il recupero contributivo derivante da un rapporto di tirocinio che, di fatto, ha simulato un effettivo rapporto di lavoro subordinato non è, però, condizionato dalla scelta del lavoratore di rivolgersi o meno all'autorità giudiziaria per il riconoscimento della sussistenza del rapporto di lavoro alle dipendenze del soggetto ospitante. Il rapporto previdenziale, infatti, è sottratto alla disponibilità delle parti (di recente, Cass. 1° marzo 2021 n. 5551), trova la propria fonte nella legge e si fonda sull'instaurazione di fatto di un rapporto di lavoro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Ispettorato, con Nota INL 11 luglio 2022 n. 1451, interviene per chiarire alcuni dubbi in ordine alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prim..
redazione Memento
Approfondisci con
Il Ministro del Lavoro è intervenuto innanzi alla commissione Lavoro del Senato per parlare degli strumenti d'ingresso nel mercato del lavoro dedicati ai giovani. Il Ministro evidenzia come alcuni di questi, come il con..
Luca Furfaro
- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.