martedì 12/07/2022 • 06:00
Ancora incerto il cammino per l’attuazione della Global Minimum Tax: a livello europeo, stop all’attuazione della direttiva dopo il veto dell’Ungheria nell’ultimo Consiglio Ecofin. La Gran Bretagna prospetta un rinvio nell’introduzione delle nuove regole, mentre gli Stati Uniti riflettono sulla modifica delle GILTI rules.
Ascolta la news 5:03
Non decolla il progetto per l'introduzione della Global Minimum Tax: sulla bozza di Direttiva europea nell'ultimo Consiglio Ecofin del 17 giugno scorso, dopo che la Polonia aveva sciolto le riserve precedentemente formulate, è arrivato in maniera del tutto repentina ed inaspettata il veto dell'Ungheria, che ha di nuovo bloccato l'iter di approvazione della proposta. Il progetto segna il passo anche nel Regno Unito, dove il Governo ha annunciato un rinvio del Pillar II ai periodi d'imposta che inizieranno dopo il 31 dicembre 2023. Infine, negli Stati Uniti cresce il dibattito politico sull'armonizzazione delle GILTI rules con i principi del Pillar II.
GloBe Rules e il progetto di direttiva europea
Il progetto di Global Minimum Tax è stato introdotto con la pubblicazione, nel dicembre 2021, delle c.d. GloBe Rules sul Pillar II da parte dell'Inclusive Framework, nell'ambito degli interventi connessi all'iniziativa BEPS 2.0, per affrontare le problematiche sollevate dalla digitalizzazione dell'economia.
Il progetto si basa, in sintesi, sull'introduzione di una soglia minima di tassazione globale, pari al 15%, riservata ai grandi gruppi multinazionali, ossia i gruppi con un
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount ..
Ti potrebbe interessare anche
Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del ..
Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre ..
A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema d..
Certezza, semplificazione e necessità di coordinamento tra le amministrazioni fiscali nei commenti degli operatori economici sui documenti del Pillar II in pubbli..
Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi a..
Nell'ottobre 2021, più di 130 paesi, che rappresentano oltre il 90% del PIL globale, hanno concordato di attuare un regime fiscale minimo per le multinazionali, denomina..
Il MEF ha pubblicato lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2022/2523, che ha lo scopo di introdurre un sistema di tassazione minima globale per i
L’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità sta conducendo all’evoluzione del piano Transizione 4.0 verso il paradigma Industria 5.0, di cui vi è già traccia ..
A chiusura della quindicesima riunione dell’Inclusive Framework (IF) sul BEPS, è stata pubblicata una serie di documenti destinati ad integrare e completar..
Proseguono i lavori sul Pillar One, con un nuovo documento in pubblica consultazione riguardante gli aspetti amministrativi e la risoluzione delle controversie connesse all'Amount ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.