lunedì 04/07/2022 • 16:32
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022 il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce i parametri per il conseguimento della certificazione della parità di genere nelle imprese, in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.
Ascolta la news 5:03
Il documento denominato “Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022” rilasciato dall'ente per la normazione UNI a seguito di un tavolo tecnico con i ministeri competenti, contiene i criteri, i parametri e le indicazioni tecniche funzionali al conseguimento della certificazione di genere. Il principio della parità di genere nel lavoro è un obiettivo inserito nel PNRR italiano ed è previsto un apposito piano di attuazione (art 47 DL 77/2021) allo scopo di fornire incentivi e per aiutare le imprese ad adottare politiche adeguate a ridurre le diseguaglianze esistenti. La Prassi di riferimento prevede che il sistema si applichi a partire dalle realtà con un numero di dipendenti compreso tra 1 e 9, fino alle multinazionali.
Il meccanismo si basa su specifici KPI (Key Performance Indicator - indicatori chiave di prestazione) e sono individuate 6 aree di valutazione per le differenti variabili:
È previsto un monitoraggio annuale e una verifica biennale. Ciò consentirà alle ste
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..
Approfondisci con
Attraverso il principio di pari opportunità, l'ordinamento, di concerto con la normativa sovranazionale, si prefigge di realizzare l'uguaglianza giuridica e sociale fra uomini e donne, stabilendo un giusto rapporto fra ..
Veronica Cantarella
-Alessandra Fabbri
-Ti potrebbe interessare anche
Le imprese con oltre 50 dipendenti avranno tempo per compilare il rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile fino al 14 ottobre 2022, l..
E’ recentemente entrato nella prima fase sperimentale il sistema nazionale della certificazione della parità di genere. Quali sono gli standard di applicazione e ..
Il CNO dei Consulenti del Lavoro, con lettera del 27 settembre 2022 firmata dalla presidente Marina Calderone, chiede una proroga al 31 ottobre 2022 del termine p..
redazione Memento
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in p..
Le aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo non superiore all'1% dei contributi dovuti. La domanda ..
Il Ministero del lavoro comunica il differimento del termine per l'invio del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile al 14 ottobre 2022, dati i ra..
redazione Memento
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Itali..
Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzio..
Firmato il decreto che regola il Fondo Nuove Competenze, il programma-guida per la formazione dei lavoratori occupati. Vengono stanziate ulteriori risorse per un miliard..
Il Parlamento europeo, con la risoluzione 30 marzo 2023, ha approvato la proposta della Commissione sulla trasparenza delle retribuzioni tra uomo e donna per un lavoro d..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.