venerdì 01/07/2022 • 12:30
La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblica Amministrazione e nei contratti pubblici e maggiori contributi per le associazioni e società sportive dilettantistiche.
Ascolta la news 5:03
La legge 79/2022 ha convertito, con vigenza dal 30 giugno 2022, il DL 36/2022 (Decreto PNRR2); il provvedimento contiene disposizioni riguardanti l'attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza che spaziano su diverse tematiche.
La disposizione si concentra su importanti disposizioni in materia fiscale con previsioni riguardanti le sanzioni per il mancato utilizzo del POS e la fatturazione elettronica ma anche con novità riguardanti sisma bonus e lotteria degli scontrini.
Per quanto riguarda l'ambito lavoro la misura, che come detto è di ampia portata, offre diversi interventi alcune volte inalterati rispetto alla previsione del decreto.
Parità di genere nella PA
La norma offre la visione di quello che è il nuovo sistema del portale unico di reclutamento per la pubblica amministrazione, con una riforma delle procedure di reclutamento pubblico e con un aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica.
Sul filone si colloca anche l'impegno per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblica Amministrazione.
A tal fine la disposizione prevede che, proprio per rafforzare il principio della parità di genere in mani
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Le aziende che ottengono la Certificazione per la parità di genere possono beneficiare di un esonero contributivo non superiore all'1% dei contributi dovuti. La domanda ..
E’ recentemente entrato nella prima fase sperimentale il sistema nazionale della certificazione della parità di genere. Quali sono gli standard di applicazione e ..
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in p..
Il Ministero del Lavoro ha adottato il DM 20 ottobre 2022, che definisce criteri e modalità per l'assegnazione dell'esonero contributivo ai datori di lavoro privati in p..
Le imprese possono chiedere di ottenere la certificazione di parità di genere per accedere a finanziamenti e ad una miglior reputazione. Ottenere l’attestato impone un’attenzio..
La certificazione per la parità di genere torna al centro del dibattito. Nel nuovo Codice degli Appalti sono state ripristinate le premialità in favore delle aziende ..
Dopo la partenza della certificazione sulla parità di genere, già centinaia di aziende si sono attivate per intervenire sul tema. La certificazione di Autostrade per l’Itali..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022 il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei Ministri che definisce i parametri per il conseguimento della c..
Pubblico il primo avviso per la formazione di un elenco degli Organismi di certificazione per la parità di genere nelle piccole e medie imprese. Gli Organismi dovranno s..
L’INPS, con il Mess. 3 aprile 2023 n. 1269, comunica che i datori di lavoro in possesso della certificazione di parità di genere avranno tempo fino al 30 aprile 2023 per..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.