X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR
  • Contratti pubblici
Altro

venerdì 01/07/2022 • 12:30

Lavoro PA e appalti

Parità di genere e società sportive: le novità con il Decreto PNRR2

La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblica Amministrazione e nei contratti pubblici e maggiori contributi per le associazioni e società sportive dilettantistiche.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge 79/2022 ha convertito, con vigenza dal 30 giugno 2022, il DL 36/2022 (Decreto PNRR2); il provvedimento contiene disposizioni riguardanti l'attuazione del Piano Nazionale di ripresa e resilienza che spaziano su diverse tematiche. La disposizione si concentra su importanti disposizioni in materia fiscale con previsioni riguardanti le sanzioni per il mancato utilizzo del POS e la fatturazione elettronica ma anche con novità riguardanti sisma bonus e lotteria degli scontrini. Per quanto riguarda l'ambito lavoro la misura, che come detto è di ampia portata, offre diversi interventi alcune volte inalterati rispetto alla previsione del decreto. Parità di genere nella PA La norma offre la visione di quello che è il nuovo sistema del portale unico di reclutamento per la pubblica amministrazione, con una riforma delle procedure di reclutamento pubblico e con un aggiornamento dei codici di comportamento e formazione in tema di etica pubblica. Sul filone si colloca anche l'impegno per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblica Amministrazione. A tal fine la disposizione prevede che, proprio per rafforzare il principio della parità di genere in maniera effettiva all'interno dei rapporti di lavoro delle amministrazioni, le stesse adotteranno misure che attribuiscano vantaggi specifici o che comu...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”