X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Privacy
Altro

lunedì 04/07/2022 • 11:57

Fisco Dal MEF

Archivio dei rapporti finanziari: il decreto attuativo

È stato pubblicato in GU il decreto del MEF che regola il trattamento dei dati contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari da parte dell'Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nell'ambito del trattamento dei dati contenuti nell'archivio dei rapporti finanziari (apposita sezione dell'Anagrafe tributaria in cui sono archiviati i dati anagrafici dei titolari e dei soggetti che intrattengono con gli operatori finanziari qualsiasi rapporto o effettuano operazioni al di fuori di un rapporto continuativo per conto proprio ovvero per conto o a nome di terzi), il MEF ha individuato:

1) le disposizioni specifiche relative al contenuto minimo essenziale di cui all'art. 23 par. 2 Reg. UE 679/2016. Nel dettaglio, per la prevenzione e il contrasto all'evasione e all'elusione fiscale, è stabilito che sono trattati i dati personali comuni contenuti nelle banche dati e relativi all'identità anagrafica e alla capacità economica (es. dati riguardanti le dichiarazioni fiscali, il patrimonio mobiliare e immobiliare, dati contabili e finanziari, dati dei pagamenti, dei versamenti e delle compensazioni, nonché i dati di profilazione relativi agli eventuali indicatori di rischio desunti o derivati attribuiti ai soggetti). I dataset sono conservati fino al secondo anno successivo a quello in cui matura la decadenza della potestà impositiva e fino alla definizione di eventuali giudizi; decorso il periodo di conservazione, vengono cancellati;

2) le limitazioni relative alla portata degli obblighi e dei diritti di cui agli artt. 15, 17, 18 e 21 Reg. UE 679/2016. Per l'attività di analisi del rischio (art. 1 c. 682 L. 160/2019) è stabilito quanto segue:

- il diritto di accesso (art. 15 Reg. UE 679/2016) può essere esercitato per i contribuenti destinatari delle attività di stimolo all'adempimento spontaneo, dal momento di ricezione degli inviti alla regolarizzazione della posizione fiscale; per i contribuenti destinatari delle attività di controllo, dalla data di consegna del processo verbale di constatazione o dalla notifica dell'atto istruttorio o del provvedimento impositivo; per i contribuenti non destinatari delle attività di stimolo all'adempimento spontaneo e di controllo, dal primo giorno successivo  a quello in cui matura la decadenza della potestà impositiva;

- è escluso l'esercizio del diritto di ottenere la limitazione del trattamento (art. 18 par. 1 lett. a e d Reg. UE 679/2016);

- è escluso l'esercizio del diritto di opporsi al trattamento (art. 21 Reg. UE 679/2016);

- è escluso il diritto alla cancellazione (di cui all'art. 17 Reg. UE 679/2016) essendo il trattamento effettuato nell'esercizio dei pubblici poteri di cui sono investiti i titolari del trattamento (AE e GDF);

3) le misure adeguate a tutela dei diritti e delle libertà degli interessati, incluse le misure di sicurezza, i controlli sulla qualità dei dati e sulle elaborazioni logiche utilizzate, nonché le misure volte a ridurre il rischio di erronea rappresentazione della capacità contributiva. L'AE e la GDF in qualità di titolari del trattamento:

- trattano esclusivamente i dati personali indispensabili ed effettuano le operazioni di trattamento strettamente necessarie al raggiungimento delle finalità di cui all'art. 1 c. 682 L. 160/2019;

- adottano tutte le misure necessarie per escludere i dati personali inesatti o non aggiornati dai trattamenti conseguenti all'analisi del rischio fiscale;

- interconnettono le informazioni contenute nell'Archivio dei rapporti finanziari con le altre banche dati a loro disposizione;

- garantiscono la cancellazione dei dati identificativi dei soggetti minori di età prima della definizione del dataset di controllo.

Fonte: DM 28 giugno 2022

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Comunicazione periodica all’anagrafe tributaria: l'adempimento in sintesi

Entro la fine di ciascun mese, gli operatori finanziari sono tenuti ad inviare la comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai soggetti con i quali sono stati intrattenuti rapporti di natura finanziaria nel..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”