venerdì 01/07/2022 • 11:06
Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia, in seguito alla consultazione pubblica del MEF sullo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva che modifica la cooperazione amministrativa nel settore fiscale, hanno tempo fino al 20 luglio 2022 per inviare contributi e osservazioni.
redazione Memento
Il MEF ha sottoposto a consultazione pubblica lo schema di decreto legislativo di attuazione della Dir. UE 2021/514/UE, recante modifica della Dir. 2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale.
La Dir. 2011/16/UE è stata più volte modificata nel corso degli ultimi anni soprattutto mediante l'introduzione di nuovi obblighi di comunicazione, che hanno ampliato l'ambito di applicazione dello scambio automatico di informazioni in relazione ai conti finanziari, ai ruling preventivi transfrontalieri e accordi preventivi sui prezzi di trasferimento, alla rendicontazione Paese per Paese, all'accesso da parte delle autorità fiscali alle informazioni in materia di antiriciclaggio e ai meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di comunicazione.
La Dir. 2021/514/UE si muove ulteriormente in questa direzione con i seguenti obiettivi:
- migliorare il quadro normativo già esistente, mediante l'estensione e il rafforzamento delle disposizioni concernenti tutte le forme di scambio di informazioni e cooperazione amministrativa tra gli Stati. Nel dettaglio, la Direttiva ha inteso codificare la norma di prevedibile pertinenza (foreseeable relevance) delle informazioni, delineare nell'ambito di un quadro giuridico chiaro le richieste collettive concernenti un gruppo di contribuenti (Group request), estendere lo scambio automatico obbligatorio di informazioni alla categoria dei canoni (royalties), ampliare il novero delle informazioni da trasmettere e regolamentare l'esecuzione dei controlli congiunti (joint audits);
- ampliare l'ambito di operatività dello scambio automatico alle informazioni fornite dai gestori di piattaforme digitali: questi ultimi sono tenuti a raccogliere e verificare le informazioni necessarie sui venditori.
In ragione della complessità della materia trattata, si è ritenuto opportuno sottoporre a consultazione pubblica il predetto schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva; lo schema è composto da 19 articoli che si applicheranno dal 1° gennaio 2023.
Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia, pertanto, sono invitati ad inviare, entro il 20 luglio 2022, contributi e osservazioni che riguardano l'intero contenuto dello schema di decreto o specifiche parti dello stesso.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.