venerdì 01/07/2022 • 06:00
Il Disegno di Legge sulla riforma fiscale prevede l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati da rendere disponibile dal 1° gennaio 2026. Inoltre, sono previsti strumenti finalizzati a facilitare il corretto classamento immobiliare, la riduzione della tassazione sugli immobili e la semplificazione dei procedimenti amministrativi.
Ascolta la news 5:03
Aspetti generali sulla revisione del sistema fiscale
È stato assegnato al Senato il Disegno di Legge n. 2651 avente ad oggetto la “Delega al Governo per la riforma fiscale”. L'art. 1 del DDL in esame prevede che il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema fiscale. I decreti legislativi saranno adottati, nel rispetto dei principi costituzionali, in particolare di quelli previsti dagli artt. 3 e 53 Cost., nonché del diritto dell'Unione europea. L'obbiettivo dei decreti in esame è quello di stimolare la crescita economica attraverso l'aumento dell'efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui redditi derivanti dall'impiego dei fattori di produzione; nonché, razionalizzare e semplificare il sistema tributario con riferimento agli adempimenti a carico dei contribuenti, al pieno utilizzo dei dati dalla fatturazione elettronica e dalla trasmissione telematica dei corrispettivi, all'individuazione e all'eliminazione di micro-tributi e, alla riduzione dell'evasione e l'elusione fiscali. Infine, la razionalizzazione delle sanzioni amministrative, garantendone la gradualità e la proporzionalità rispetto alla gravità delle violazioni commesse, con particolare attenzione alle violazioni formali o meramente formali.
I principi e i criteri direttivi per la modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione del catasto dei fabbricati
Con il presente DDL, inoltre, il Governo evidenzia ulteriori principi e criteri direttivi per modificare la disciplina relativa al sistema di rilevazione catastale. L'obbiettivo dell'esecutivo è quello di modernizzare gli strumenti di individuazione e di controllo delle consistenze dei terreni e dei fabbricati.
Classamento immobiliare
A questo proposito, l'art. 6 del presente DDL prevede che al fine della modernizzazione degli strumenti di mappatura degli immobili e la revisione del catasto dei fabbricati, le disposizioni dovranno prevedere strumenti, da porre a disposizione dei comuni e dell'Agenzia delle Entrate, atti a facilitare e ad accelerare l'individuazione e, eventualmente, il corretto classamento delle seguenti fattispecie:
Condivisione dei dati
Sarà opportuno prevedere strumenti e modelli organizzativi che facilitino la condivisione dei dati e dei documenti, in via telematica, tra l'Agenzia delle Entrate e i competenti uffici dei comuni nonché la loro coerenza ai fini dell'accatastamento delle unità immobiliari.
Integrazione del catasto
Il Governo è delegato altresì a prevedere, con i decreti legislativi, l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati in tutto il territorio nazionale, da rendere disponibile a decorrere dal 1° gennaio 2026, secondo i seguenti principi e criteri direttivi:
Riduzione dell'imposizione tributaria sugli immobili
Il Governo è delegato altresì a prevedere che una quota dell'eventuale maggiore gettito derivante dalle attività di cui all'art. 10 c. 1 D.Lgs. 42/2004 sia destinata alla riduzione dell'imposizione tributaria sugli immobili e sia prevalentemente attribuita ai comuni ove si trovano gli immobili interessati dalle disposizioni di cui al medesimo c. 1.
Procedimenti amministrativi semplificati
Il Governo, infine, è delegato altresì a prevedere i procedimenti amministrativi semplificati e le modalità di collaborazione tra i comuni e l'Agenzia delle Entrate, affidando a quest'ultima anche i compiti di indirizzo e coordinamento.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.