X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Riforma fiscale
Altro

venerdì 01/07/2022 • 06:00

Fisco In discussione al Senato

Catasto: le novità nella delega fiscale

Il Disegno di Legge sulla riforma fiscale prevede l'integrazione delle informazioni presenti nel catasto dei fabbricati da rendere disponibile dal 1° gennaio 2026. Inoltre, sono previsti strumenti finalizzati a facilitare il corretto classamento immobiliare, la riduzione della tassazione sugli immobili e la semplificazione dei procedimenti amministrativi.

di Maurizio Tarantino - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Aspetti generali sulla revisione del sistema fiscale È stato assegnato al Senato il Disegno di Legge n. 2651 avente ad oggetto la “Delega al Governo per la riforma fiscale”. L'art. 1 del DDL in esame prevede che il Governo è delegato ad adottare, entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la revisione del sistema fiscale. I decreti legislativi saranno adottati, nel rispetto dei principi costituzionali, in particolare di quelli previsti dagli artt. 3 e 53 Cost., nonché del diritto dell'Unione europea.  L'obbiettivo dei decreti in esame è quello di stimolare la crescita economica attraverso l'aumento dell'efficienza della struttura delle imposte e la riduzione del carico fiscale sui redditi derivanti dall'impiego dei fattori di produzione; nonché, razionalizzare e semplificare il sistema tributario con riferimento agli adempimenti a carico dei contribuenti, al pieno utilizzo dei dati dalla fatturazione elettronica e dalla trasmissione telematica dei corrispettivi, all'individuazione e all'eliminazione di micro-tributi e, alla riduzione dell'evasione e l'elusione fiscali. Infine, la razionalizzazione delle sanzioni amministrative, garantendone la gradualità e la proporzionalità rispetto alla gravità delle violazioni commesse, con particolare attenzione alle violazioni formali...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”