X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • PNRR
  • Superbonus

giovedì 30/06/2022 • 11:15

Fisco IN G.U.

Decreto PNRR2: le novità su Superbonus e lotteria degli scontrini

Ottenuto il via libera della Camera, il decreto PNNR2 convertito è approdato in Gazzetta Ufficiale. Entrano in vigore le sanzioni per mancata accettazione dei pagamenti elettronici e l'obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari. Novità anche su superbonus e lotteria degli scontrini.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Approvato anche dalla Camera nel medesimo testo licenziato dal Senato, il Decreto PNRR2 convertito in legge è stato subito pubblicato in Gazzetta Ufficiale (DL 36/2022 conv. L. 79/2022, GU 29 giugno 2022 n. 150).

Tra le novità fiscali di maggiore interesse si segnalano le modifiche, recate dall'articolo 18, in tema di pagamenti elettronici, fatturazione elettronica, lotteria degli scontrini e Superbonus.

Pagamenti elettronici: scattano le sanzioni

Le nuove disposizioni recano due novità in materia di pagamenti elettronici:

  • obbligano i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, ad accettare i pagamenti effettuati, oltre che con le carte di pagamento (come già previsto), anche con carte prepagate;
  • anticipano dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2022 l'applicazione delle sanzioni per la mancata accettazione dei pagamenti elettronici. La sanzione è pari a 30 euro, aumentata del 4% del valore della transazione (art. 15, c. 4-bis, DL 179/2012).

Sempre in tema di pagamenti elettronici è previsto che gli operatori che mettono a disposizione degli esercenti i sistemi di pagamento sono tenuti a trasmettere telematicamente all'Agenzia delle entrate, oltre ai dati identificativi degli strumenti di pagamento elettronico messi a disposizione degli esercenti, anche l'importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate mediante gli stessi sia nei confronti dei consumatori finali sia degli operatori economici. La novità implica che venga trasmesso al Fisco l'importo complessivo degli importi incassati elettronicamente dagli esercenti e certificati tramite i registratori di cassa. In tal modo, l'Agenzia è in grado di integrare tali dati con quelli delle commissioni addebitate all'esercente sulle transazioni effettuate tramite strumenti di pagamento elettronici in modo da riscontrare eventuali anomalie dalla mancata trasmissione di scontrini rispetto agli importi incassati con moneta elettronica.

Fatturazione elettronica: obbligo esteso ai forfettari

L'obbligo di fatturazione elettronica è esteso anche ai seguenti soggetti che nella previgente normativa ne erano esonerati:

  • i soggetti in «regime di vantaggio» previsto per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (art. 27, cc. 1 e 2, DL n. 98/2011);
  • i soggetti forfettari, ovvero i contribuenti persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni che hanno conseguito ricavi ovvero hanno percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a euro 65.000 (art. 1, cc. 54-89, L. 190/2014);
  • le associazioni che hanno esercitato l'opzione di cui agli artt. 1e 2 L 398/91 e che nel periodo d'imposta precedente hanno conseguito dall'esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a euro 65.000.

L'estensione opera a partire dal:

  • 1° luglio 2022 per i soggetti che nell'anno precedente abbiano conseguito ricavi ovvero percepito compensi, ragguagliati ad anno, superiori a euro 25.000;
  • 1° gennaio 2024, per i restanti soggetti (ovvero per le cosiddette micro-partite IVA).

Per il terzo trimestre del periodo d'imposta 2022, la sanzione amministrativa prevista in caso di violazione degli obblighi relativi alla documentazione, registrazione ed individuazione delle operazioni soggette all'IVA (art. 6, c. 2, D.Lgs. 471/97), non si applica ai soggetti ai quali l'obbligo di fatturazione elettronica è esteso a decorrere dal 1° luglio 2022, se la fattura elettronica è emessa entro il mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione.

Lotteria degli scontrini: cambiano i requisiti

Vengono dettagliati i nuovi requisiti necessari per partecipare alla lotteria. In particolare, il soggetto che può partecipare all'estrazione è individuato specificatamente nella persona fisica maggiorenne, residente nello Stato, che effettua il pagamento elettronico per sé stesso, per un componente del nucleo familiare o in forza di una rappresentanza.

Rispetto al passato, inoltre, per partecipare all'estrazione non è più sufficiente associare il proprio codice lotteria al momento dell'acquisto ma è necessario che il soggetto maggiorenne proceda all'acquisto con metodi di pagamento elettronico di cui è titolare, che traggano fondi detenuti su propri rapporti di credito o debito bancari o su rapporti intestati a componenti del proprio nucleo familiare certificato dal proprio stato di famiglia e costituito antecedentemente alla data di estrazione del premio ovvero che operi in forza di una rappresentanza rilasciata antecedentemente alla partecipazione.

Altra novità riguarda la possibilità di introdurre lotterie degli scontrini sia istantanee, sia differite, anche differenziate per entità e numero dei premi.

Superbonus: modifiche al Sismabonus acquisti

Le modifiche intervengono sulla disciplina del Sismabonus acquisti concedendo, in caso di preliminare, una proroga di sei mesi, dal 30 giugno al 31 dicembre 2022 per la stipula dell'atto definitivo a condizione che:

  • alla data del 30 giugno 2022, sia stato sottoscritto un contratto preliminare di vendita dell'immobile regolarmente registrato;
  • siano stati versati acconti mediante il meccanismo dello sconto in fattura e maturato il relativo credito d'imposta;
  • sia stata ottenuta la dichiarazione di ultimazione dei lavori strutturali, il collaudo degli stessi e l'attestazione del collaudatore statico che asseveri il raggiungimento della riduzione di rischio sismico;
  • l'immobile sia accatastato almeno in categoria F/4.

Fonte:DL 36/2022 conv. L 79/2022 (GU 29 giugno 2022 n. 150)

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dal 30 giugno solo pagamenti elettronici

POS: scattano le sanzioni per chi nega le transazioni

Il Decreto PNRR2 convalida il via dal 30 giugno 2022 alle sanzioni per chi nega il pagamento con Pos. La multa è di 30 euro più il 4% dell’ammontare della t..

di Monica Greco - Giornalista

Fisco Approvato il maxiemendamento

PNRR2: cambiano lotteria degli scontrini, pagamenti con POS, sismabonus

L’assemblea rinnova la fiducia al Governo. Approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del decreto PNRR2 (DL 36/2022) Il provvedimento passa al..

di Monica Greco - Giornalista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Approvato il maxiemendamento

PNRR2: cambiano lotteria degli scontrini, pagamenti con POS, sismabonus

L’assemblea rinnova la fiducia al Governo. Approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl di conversione del decreto PNRR2 (DL 36/2022) Il provvedimento passa al..

di Monica Greco

Fisco Le novità del DL PNRR2 convertito

Pagamenti anche con prepagate e partecipazione alla lotteria degli scontrini

La conversione in legge del decreto PNRR2 (DL 36/2022 conv. in L. 79/2022) prevede per i commercianti e i liberi professionisti l'accettazione di pagamenti anche con carte pr..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Tax credit per aggiornare i registratori di cassa telematici

Gli esercenti che intendono aggiornare i registratori di cassa telematici utilizzati per memorizzare e trasmettere al Fisco i dati dei corrispettivi giornalieri hanno diritto a un cred..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Lotteria istantanea: quali sono le regole per adeguare i registratori?

L'Agenzia delle Entrate ha adeguato il processo di riconoscimento della conformità dei Registratori Telematici affinché sia possibile dichiarare fino al 2 ottobre 2023..

di Paolo Parisi

Fisco RAVVEDIMENTO OPEROSO

Regolarizzazione dei corrispettivi entro il 15 dicembre 2023

L'opportunità di ravvedere omissioni anche se constatate in materia di corrispettivi va perfezionata dai soggetti IVA entro il 15 dicembre 2023 grazie alla speciale sanat..

di Marcello Ascenzi

Impresa Dal 30 giugno solo pagamenti elettronici

POS: scattano le sanzioni per chi nega le transazioni

Il Decreto PNRR2 convalida il via dal 30 giugno 2022 alle sanzioni per chi nega il pagamento con Pos. La multa è di 30 euro più il 4% dell’ammontare della t..

di Monica Greco

Lavoro PA e appalti

Parità di genere e società sportive: le novità con il Decreto PNRR2

La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubblic..

di Luca Furfaro

Speciali Alla Camera dei deputati

Riforma fiscale: cooperazione necessaria tra fisco e contribuente

Con la delega fiscale il legislatore si sente in dovere di fronteggiare le innumerevoli disfunzioni del nostro sistema delle imposte. Al di là di tanti tecnicismi la dele..

di Raffaello Lupi

Fisco Iter di conversione

DL Semplificazioni: le novità fiscali dopo l’ok dalla Camera dei Deputati

Approvato dal Camera il disegno di legge di conversione del decreto Semplificazioni 2022, con modifiche significative apportate dagli emendamenti approvati: dalle novità per la ..

di Monica Greco

Fisco Dogane

Tabaccai esentati dall'obbligo di accettare la carta di credito

Le Dogane hanno definito che i rivenditori di generi di monopolio nonché i titolari di patentino non sono soggetti all'obbligo di accettare forme di pagamento elettronico relati..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”