mercoledì 29/06/2022 • 06:10
Maggiore utilizzo dell’applicativo SERPICO e migliore coordinamento tra la Direzione Centrale e le competenti articolazioni territoriali dell’Agenzia delle Entrate per limitare la sovrapposizione di attività di controllo su questioni già oggetto di accordo preventivo. Queste alcune delle linee guida diffuse dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare AE n. 21/E.
Ascolta la news 5:03
Per il 2022 l'Agenzia delle Entrate ha fornito alle sue strutture operative gli indirizzi e le linee guida per lo svolgimento delle azioni operative di prevenzione e contrasto all'evasione. La Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E (la “circolare”) segue gli orientamenti di prassi già pubblicati negli anni precedenti e periodicamente rinnovati fino alla pubblicazione della circolare odierna, passando dalla Circ. AE 17 maggio 2021 n. 4/E. Oltre a porre enfasi sulle attività di controllo volte a contrastare e intercettare fenomeni aggressivi di tax planning, la circolare in analisi ribadisce l'importanza della compliance perseguita attraverso le procedure volte a instaurare un rapporto di collaborazione tra contribuente e amministrazione basato su trasparenza, buona fede e fiducia e un corretto utilizzo delle fonti informative già a disposizione dell'amministrazione finanziaria. Nella sezione del documento di prassi dedicata ai profili internazionali si enfatizza in particolare la rilevanza degli accordi preventivi nel processo di tax compliance. In tale contesto si inquadrano le indicazioni fornite per quei contribuenti che hanno in essere (o hanno già sottoscritto) una procedura di acco...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate ha emanato la Circ. AE 20 giugno 2022 n. 21/E riguardante gli indirizzi operativi di controllo per il 2022. Interessante è la parte del documento attinente al ..
Approfondisci con
Le transazioni tra imprese appartenenti al medesimo gruppo societario sono soggette, a certe condizioni, alla determinazione del corrispettivo secondo la disciplina Transfer pricing. Diversamente dalle transazioni tra i..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.