martedì 28/06/2022 • 11:46
L’Agenzia delle Entrate ha determinato con Provvedimento del 27 giugno 2022 n. 244635 l’ammontare del contributo a fondo perduto spettante alle attività economiche chiuse per contenere la diffusione del Covid-19: si tratta delle attività svolte in via prevalente e individuate dal codice ATECO 2007 “93.29.10 - Discoteche, sale da ballo, night-club e simili”.
Ascolta la news 5:03
Premessa
Con Provv. AE 27 giugno 2022 n. 244635 è stato determinato l'ammontare dei contributi a fondo perduto spettante alle attività economiche chiuse ai sensi dell'art. 2 DL 73/2021, convertito, con modificazioni, dalla L. 106/2021: si tratta di quelle imprese che svolgono in via prevalente l'attività individuata dal codice ATECO 2007 “93.29.10 – Discoteche, sale da ballo, night-club e simili”.
Attività economiche chiuse: discoteche, sale da ballo, night-club e simili
Si rammenta che, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, era stata disposta la sospensione di diverse attività tra cui anche quelle che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati. Il divieto era stato previsto inizialmente fino al 31 gennaio 2022 e in seguito, con un ulteriore intervento normativo, fino al 10 febbraio 2022.
Nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2021 e sino al 31 gennaio 2022, sono state:
L'intento del legislatore era quello di impedire le attività a forte rischio di assembramento e fermare tutte le feste e gli eventi nonché i concerti all'aperto previsti per lo scorso Capodanno e fino al 31 gennaio 2022: venne pure prevista la sospensione delle attività di sale da ballo, discoteche e locali assimilati durante il periodo natalizio sino al 10 febbraio 2022, colpendo profondamente un settore in estrema difficoltà con l'evento pandemico.
Fondo rifinanziato per il 2022
L'art. 1 c. 1 DL 4/2022 ha rifinanziato il fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse di cui sopra in misura pari a € 20 milioni per l'anno 2022 destinati alle attività che alla data di entrata in vigore del DL 4/2022, risultano chiuse in conseguenza delle misure di prevenzione adottate nel periodo “pandemico”. Il citato art. 6 c. 2 DL 4/2022, prevede che “Fino al 10 febbraio 2022, sono sospese le attività che si svolgono in sale da ballo, discoteche e locali assimilati”. Il DM 9 settembre 2021 relativamente ai soggetti che svolgono in via prevalente l'attività individuata dal codice ATECO 2007 “93.29.10 – Discoteche, sale da ballo, night-club e simili”, prevede che le risorse finanziarie siano ripartite in egual misura tra i soggetti richiedenti, con un limite massimo pari a € 25.000. Lo stesso decreto prevede che il contributo sia richiesto tramite istanza da presentare all'Agenzia delle entrate per via telematica, secondo modalità e termini definiti con provvedimento del Direttore dell'Agenzia, e sia corrisposto mediante accredito diretto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente nell'istanza.
Determinazione del contributo a fondo perduto
Il provvedimento del Direttore dell'Agenzia, emanato il 18 maggio 2022, ha previsto, tra l'altro che:
Considerate le risorse disponibili e del fabbisogno derivante dalle istanze presentate a tutto il 20 giugno 2022, il contributo a fondo perduto è pari a € 22.002 per ciascun beneficiario.
Fonte: Agenzia delle Entrate, provvedimento 27 giugno 2022 n. 244635
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per i gestori di mense e sale da ballo le richieste per accedere ai contributi a fondo perduto vanno presentate entro il 20 giugno, per gli organizzatori di feste..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Dal 6 e fino al 20 giugno è possibile inviare la domanda per accedere al Cfp discoteche e sale da ballo. L’accesso al nuovo contributo a fondo perduto è riservato alle imprese ..
Per i gestori di mense e sale da ballo le richieste per accedere ai contributi a fondo perduto vanno presentate entro il 20 giugno, per gli organizzatori di feste..
redazione Memento
L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto non spettanti e dei relativi interessi e sanzio..
redazione Memento
La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha apportato diverse e significative modifiche all'istituto del lavoro occasionale, in particolare nell'ambito del settore ..
La disciplina delle prestazioni occasionali è stata caratterizzata da un'importante stratificazione normativa, che ha modificato nel tempo il campo di applicazione, i soggetti ..
La legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha notevolmente modificato la disciplina delle prestazioni occasionali. L'INPS interviene per fornire le prime indica..
In tema di presentazione dell’autodichiarazione degli aiuti di Stato Covid-19, l’Agenzia delle Entrate pubblica sul proprio sito una nuova FAQ relativamente alle modalit..
redazione Memento
Il 30 novembre scadrà il termine per l'invio dell'autodichiarazione che le imprese che abbiano fruito di aiuti di Stato debbono dichiarare. L'Agenzia delle Entrate ha pu..
Per la legge di bilancio 2023 arriva il via libera della Camera dei deputati, dopo la fiducia votata in prima serata venerdì 23 dicembre. Ok anche dal Consiglio ..
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione 770/2023. Le novità sono concentrate in un nuovo prospetto nel quadro SO per la gestione dei piani individua..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.