X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 20/06/2022 • 14:26

Fisco Istruzioni dall'Agenzia delle Entrate

Mense, discoteche e wedding: i termini per le istanze dei cfp

Per i gestori di mense e sale da ballo le richieste per accedere ai contributi a fondo perduto vanno presentate entro il 20 giugno, per gli organizzatori di feste e cerimonie, invece, entro il 23 giugno.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Ai contributi a fondo perduto c.d. ristorazione collettiva possono accedere le imprese che operano nei settori della ristorazione collettiva, mense e catering, che hanno dovuto chiudere i propri esercizi a causa della pandemia da Covid-19 (art. 43-bis DL 73/2021, c.d. Sostegni-bis).

Il contributo spetta alle società che effettuano servizi di ristorazione in base a un contratto con un committente (pubblico o privato) per effettuare la ristorazione non occasionale di una comunità. L'attività di tali società è individuata dai codici Ateco 2007: 56.20.10 “Mense” e 56.29.20 “Catering continuativo su base contrattuale”.

Per poter accedere al contributo in oggetto, le imprese devono aver subìto un calo minimo del 15% tra i ricavi del 2019 rispetto a quelli del 2020.

I gestori di discoteche, sale da ballo, night club e simili (codice Ateco 2007 93.29.10) le cui attività, al 27 gennaio 2022, risultavano chiuse a causa delle misure adottate per il Covid-19 possono fruire del contribuito a fondo perduto di cui all'art. 1 c. 1 DL 4/2022, c.d. Sostegni-ter.

Nel dettaglio, possono beneficiare del contributo in oggetto le imprese con ricavi non superiori a € 2 milioni nel 2019 e una riduzione del fatturato non inferiore al 30% di quello attuato nel 2019.

Per fruire dei suddetti contributi è necessario inviare la richiesta all'Agenzia delle Entrate entro il 20 giugno.

Quanto, invece, al contributo a fondo perduto per il settore dell'intrattenimento e organizzazione di feste e cerimonie dell'intrattenimento e dell'organizzazione di feste e cerimonie e il settore dell'Ho.Re.Ca. (di cui all'art. 1-ter DL 73/2021, c.d. Sostegni-bis), la richiesta va presentata entro il 23 giugno.

Per accedere al contributo in questione le imprese devono aver:

  • registrato un peggioramento del risultato economico d’esercizio nel periodo d’imposta 2020 di almeno il 30% rispetto al risultato economico d’esercizio 2019;
  • subìto una riduzione dei ricavi del 2020 di almeno il 30% rispetto a quelli del 2019.

I contribuenti ai quali è riconosciuto almeno uno dei due contributi a fondo perduto (ristorazione collettiva e wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca.) per un ammontare superiore a € 150.000 devono presentare la dichiarazione per la richiesta di informazioni antimafia e inviarla, tramite Pec, all'indirizzo cop.Cagliari@pce.agenziaentrate.it, entro il 15 luglio 2022.

Il modello e le relative istruzioni sono pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti C’è tempo fino al prossimo 23 giugno

Contributi per il wedding: al via le domande

L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di trasmissione dell’istanza per l’accesso ai contributi a fondo perduto riconosciuti alle imprese..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Wedding e intrattenimento: codici tributo per restituzione aiuti

L'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto non spettanti e dei relativi interessi e sanzion..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Esteso il beneficio per il 2022

Bonus wedding e intrattenimento: in arrivo risorse per 40 milioni di euro

Pubblicato il decreto interministeriale 19 agosto 2022 che prevede un nuovo stanziamento di risorse per l'anno 2022, pari a 40 milioni di euro, a favore delle imprese operanti nei s..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Settore wedding e intrattenimento

Contributi per HORECA: entro il 6 dicembre la presentazione delle domande

Il Decreto 19 agosto 2022 ha previsto un nuovo stanziamento di risorse per l'anno 2022, pari a 40 milioni di euro, a favore delle imprese operanti in ulteriori settori “in diffi..

di Paola Sabatino

Finanziamenti Domande in via telematica

Contributi a wedding, intrattenimento: istanze entro il 23 giugno

Fino al 23 giugno le imprese del settore eventi, wedding, intrattenimento e hotellerie restaurant catering, particolarmente colpite durante l'emergen..

di Pietro Mosella

Finanziamenti C’è tempo fino al prossimo 23 giugno

Contributi per il wedding: al via le domande

L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di trasmissione dell’istanza per l’accesso ai contributi a fondo perduto riconosciuti alle imprese..

a cura di

redazione Memento

Finanziamenti Le misure adottate a causa del Covid-19

Discoteche e sale da ballo: fissato l’importo del contributo

L’Agenzia delle Entrate ha determinato con Provvedimento del 27 giugno 2022 n. 244635 l’ammontare del contributo a fondo perduto spettante alle attività economiche chiuse..

di Paolo Parisi

Finanziamenti Decreto MISE in GU

Ristorazione: criteri e modalità di erogazione dei contributi

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE contenente i criteri e le modalità per l'erogazione dei contributi a favore delle imprese operanti nel settor..

di Pietro Mosella

Finanziamenti Dall’Agenzia delle Entrate

Contributo a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering: istanze dal 22 novembre al 6 dicembre

Con provvedimento direttoriale Prot. n. 423342/2022 l'Agenzia delle Entrate prevede un contributo a fondo perduto a favore di titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di c..

di Paolo Parisi

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Ristorazione, dal 7 novembre le dichiarazioni per il contributo a fondo perduto

Con il provvedimento direttoriale 2 novembre n. 406608/2022 l'Agenzia delle Entrate definisce le modalità di presentazione della dichiarazione degli aiuti ricevuti in regime “de ..

di Paolo Parisi

Caso Risolto Impresa nel Mezzogiorno

Bando Resto al Sud: conta l'età delle quote rosa

Alla data di presentazione della domanda “Resto al Sud” i soggetti beneficiari, sia uomo o donna devono avere una età compresa tra i 18 anni già compiuti e i 56 anni

di Maurizio Maraglino Misciagna

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”