lunedì 20/06/2022 • 14:26
Per i gestori di mense e sale da ballo le richieste per accedere ai contributi a fondo perduto vanno presentate entro il 20 giugno, per gli organizzatori di feste e cerimonie, invece, entro il 23 giugno.
redazione Memento
Ai contributi a fondo perduto c.d. ristorazione collettiva possono accedere le imprese che operano nei settori della ristorazione collettiva, mense e catering, che hanno dovuto chiudere i propri esercizi a causa della pandemia da Covid-19 (art. 43-bis DL 73/2021, c.d. Sostegni-bis). Il contributo spetta alle società che effettuano servizi di ristorazione in base a un contratto con un committente (pubblico o privato) per effettuare la ristorazione non occasionale di una comunità. L'attività di tali società è individuata dai codici Ateco 2007: 56.20.10 “Mense” e 56.29.20 “Catering continuativo su base contrattuale”. Per poter accedere al contributo in oggetto, le imprese devono aver subìto un calo minimo del 15% tra i ricavi del 2019 rispetto a quelli del 2020. I gestori di discoteche, sale da ballo, night club e simili (codice Ateco 2007 93.29.10) le cui attività, al 27 gennaio 2022, risultavano chiuse a causa delle misure adottate per il Covid-19 possono fruire del contribuito a fondo perduto di cui all'art. 1 c. 1 DL 4/2022, c.d. Sostegni-ter. Nel dettaglio, possono beneficiare del contributo in oggetto le imprese con ricavi non superiori a € 2 milioni nel 2019 e una riduzione del fatturato non inferiore al 30% di quello attuato nel 2019. Per fruire dei suddetti contributi è necessario inviare la richiesta all'Agenzia delle Entrate entro il 20 giugno. Quanto, invece, al contributo a fondo perduto per il settore dell'intrattenimento e organizzazione di feste e cerimonie dell'intrattenimento e dell'organizzazione di feste e cerimonie e il settore dell'Ho.Re.Ca. (di cui all'art. 1-ter DL 73/2021, c.d. Sostegni-bis), la richiesta va presentata entro il 23 giugno. Per accedere al contributo in questione le imprese devono aver: registrato un peggioramento del risultato economico d’esercizio nel periodo d’imposta 2020 di almeno il 30% rispetto al risultato economico d’esercizio 2019; subìto una riduzione dei ricavi del 2020 di almeno il 30% rispetto a quelli del 2019. I contribuenti ai quali è riconosciuto almeno uno dei due contributi a fondo perduto (ristorazione collettiva e wedding, intrattenimento e Ho.Re.Ca.) per un ammontare superiore a € 150.000 devono presentare la dichiarazione per la richiesta di informazioni antimafia e inviarla, tramite Pec, all'indirizzo cop.Cagliari@pce.agenziaentrate.it, entro il 15 luglio 2022. Il modello e le relative istruzioni sono pubblicate sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di trasmissione dell’istanza per l’accesso ai contributi a fondo perduto riconosciuti alle impres..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.