giovedì 09/06/2022 • 17:47
L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di trasmissione dell’istanza per l’accesso ai contributi a fondo perduto riconosciuti alle imprese del settore del wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell’HO.RE.CA.
redazione Memento
Dal 9 al 23 giugno 2022, le imprese interessate ai contributi a fondo perduto per il wedding devono presentare la domanda telematicamente all’Agenzia delle Entrate, tramite i canali telematici della stessa o il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. La trasmissione può essere effettuata direttamente dalle imprese o tramite un intermediario delegato alla consultazione del cassetto fiscale o al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche del suddetto portale; in alternativa il richiedente può conferire una specifica delega. Per accedere ai contributi in questione le imprese devono: aver subito nel 2020 una riduzione dell’ammontare dei ricavi non inferiore al 30% rispetto all’ammontare dei ricavi del 2019; aver subito un peggioramento nell’ammontare del risultato economico di esercizio del 2020 non inferiore al 30% rispetto all’ammontare del risultato economico di esercizio del 2019. Il modello approvato con il provvedimento in oggetto contiene le sezioni relative: ai dati identificativi del richiedente; ai requisiti posseduti; all’Iban corrispondente al conto corrente sul quale verrà accreditato il contributo, alla firma e all’impegno a trasmettere da parte dell’intermediario delegato; alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio, relativa al rispetto e al non superamento dei massimali previsti dalla sezione 3.1 del Temporary Framework. Se il richiedente presenta un’istanza con dati errati può sostituirla presentandone una nuova entro il prossimo 23 giugno. Se, invece, il contributo richiesto non è spettante, l’impresa entro la stessa data può inviare una rinuncia. Il provvedimento chiude illustrando i controlli che possono essere svolti successivamente all’erogazione e fornendo le modalità operative per l’eventuale restituzione di un contributo ottenuto e non spettante. Fonte: Agenzia delle Entrate, Provvedimento 8 giugno 2022 n. 197396
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.