lunedì 27/06/2022 • 14:00
La data del 30 giugno 2022 rappresenta per la maggior parte dei contribuenti il termine ultimo per poter assolvere alcuni dei tanti adempimenti fiscali. Sul punto si ricorda che il DL Semplificazioni approvato il 15 giugno 2022 ha prorogato alcune scadenze in calendario il 30 giugno.
Ascolta la news 5:03
Una proroga che, sicuramente ha fatto tirare un sospiro di sollievo a contribuenti e professionisti, riguarda la dichiarazione degli aiuti di Stato Covid. Difatti, tale dichiarazione viene posticipata al 30 novembre 2022. Inoltre, la dichiarazione imposta di soggiorno per gli anni 2021 e 2022, la cui scadenza era fissata al 30 giugno, viene prorogata dal DL Semplificazioni al 30 settembre 2022. Infine, la dichiarazione IMU dovrà essere presentata entro il 31 dicembre 2022. Scadenze del 30 giugno Nonostante le modifiche apportate con il DL Semplificazioni alcune scadenze non sono cambiate. Pertanto, alla richiamata data del 30 giugno, tutte le imprese iscritte o annotate nel Registro delle imprese e ogni soggetto iscritto nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, sono obbligati al versamento del diritto annuale. Si evidenzia che, il diritto annuale si paga per anno solare ed è dovuto per intero anche se l'impresa è stata iscritta per un solo giorno. Il versamento del diritto deve essere eseguito in unica soluzione tramite il modello F24 con modalità telematica. In caso di carente o mancato versamento, la sanzione applicabile va dal 10 % al 100 % dell'ammontare del...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il sistema tributario colpisce il patrimonio posseduto dai contribuenti e il reddito prodotto dagli stessi, applicando imposte connesse alla capacità contributiva. Le principali imposte dirette sono IRPEF, IRES e IRAP. ..
Claudia Iozzo
- Dottore commercialistaL'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello di dichiarazione sostitutiva: le imprese che hanno ricevuto aiuti negli ultimi due anni di emergenza Covid-19 devono inviarlo per attestare che l'importo complessivo dei ..
Andrea Amantea
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.