lunedì 04/07/2022 • 06:00
La minaccia di un’IA senziente fa discutere giuristi, tecnologi, politici e mondo dell’impresa circa il ruolo del diritto nel regolamentare tecnologie così avanzate e mitigarne i rischi per le aziende che sviluppano tecnologie così avanzate.
Ascolta la news 5:03
Il termine “senziente” è, al centro di accese polemiche e riflessioni negli ambienti tecnologici, giuridici e politici di tutto il mondo. Di uso comune in filosofia, nel diritto e in bioetica, questa parola ha sempre avuto una connotazione positiva nell’indicare un essere dotato di sensi e sensibilità, quindi capace di provare “sensazioni”. Oltre agli esseri umani, le norme e la giurisprudenza riconoscono (e tutelano) questa caratteristica anche agli animali, definiti “esseri senzienti” e, di conseguenza, con diritto di benessere.
L’utilizzo di questo particolare aggettivo con riferimento all’Intelligenza Artificiale (IA), ha sollevato invece diversi interrogativi e perplessità.
L’affaire Lemoine
A generare la questione, l’ormai ben noto caso dell’ingegnere di Google Blake Lemoine, che ha definito “senziente” il sistema LaMDA (Language Model for Dialogue Applications) su cui lavorava, attribuendogli una percezione e una capacità di esprimere pensieri e sentimenti equivalenti a quelli di un bambino. La pubblicazione su Internet delle conversazioni con LaMDA e la loro condivisione con un rappresentante del Congresso sono costate all’ingegnere una sospensione ufficiale
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Gli algoritmi, ovvero i “neuroni” dell’intelligenza artificiale, sono ormai la moderna espressione di una società estremamente “liquida”, influenzando, spesso anche inconsapevolmente,..
Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l..
Ti potrebbe interessare anche
L’ingresso dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato delle imprese solleva non poche perplessità nell’ambito dei rapporti di lavoro. La proposta di regolamento elaborata ..
Una questione al centro dell'attuale dibattito è l'impiego di software dotati di Intelligenza artificiale, che tramite la raccolta di dati dei candidati, si propongono di sostituire l..
Il rapido aumento delle minacce ibride necessita di un generale approccio di sensibilizzazione mirato a combattere la disinformazione e ad analizzare i rischi alla sicur..
Dare punteggi ai cittadini per, poi, prevedere benefici o sanzioni è una delle modalità più pericolose di trattamento dei dati nella società digitale, capa..
Gli algoritmi, ovvero i “neuroni” dell’intelligenza artificiale, sono ormai la moderna espressione di una società estremamente “liquida”, influenzando, spesso anche inconsapevolmente,..
Le indicazioni ministeriali sugli obblighi informativi in capo al datore di lavoro, previsti dal Decreto Trasparenza nel caso di utilizzo di sistemi decisionali o di ..
L’impiego di queste tecnologie, che comporta problematiche legate alla cybersecurity, al diritto del lavoro e alla protezione dei dati, impone grande attenzione da parte di chi..
La Corte Suprema inglese riapre il dibattito sulla paternità di un'invenzione industriale riconosciuta in capo ad un sistema di intelligenza artificiale. La questione è ..
Il disegno di Legge di Bilancio per l'anno 2023 ha puntato sulle misure previste dalla legge a protezione delle donne vittime di violenza e dei soggetti vittime di tr..
L'algoritmo Vera ai nastri di partenza per prevenire e contrastare l'evasione fiscale. Tale strumento di intelligenza artificiale dovrà rispettare i requisiti amminis..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.