giovedì 23/06/2022 • 13:42
Il TAR del Lazio ha respinto l'istanza cautelare avanzata da ANC, SIC e UNAGRACO in sede di ricorso per l'annullamento del provvedimento di approvazione del modello di autodichiarazione sugli aiuti di Stato.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con il comunicato stampa del 22 giugno 2022, l'Associazione Nazionale dei Commercialisti (ANC) ha comunicato che il TAR del Lazio, dopo aver accolto favorevolmente l'istanza di anticipazione al 21 giugno 2022 della discussione in sede cautelare del ricorso per l'annullamento del provvedimento di approvazione del modello di autodichiarazione sugli aiuti di Stato, non ha concesso la sospensiva, pertanto, ha deciso di procedere alla valutazione in sede di merito, la cui data non è ancora stata fissata.
Dalle motivazioni del respingimento, sottolinea l'ANC, si evince che non si è riusciti a far comprendere appieno le ragioni che hanno determinato la richiesta di sospensiva.
La decisione è arrivata con qualche ora di anticipo rispetto alla notizia della proroga al 30 novembre 2022 dell'invio dell'autodichiarazione; proroga che, comunque, per le associazioni non cambia nessuna delle motivazioni di merito che hanno determinato il ricorso. A tal proposito, si ricorda che con il provvedimento del 22 giugno 2022 n. 233822, l'Agenzia delle Entrate ha prorogato il termine di scadenza per l'invio dell'autodichiarazione che serve ad attestare che l'importo complessivo dei sostegni economici fruiti non superi i massimali indicati nella Comunicazione della Commissione europea Temporary Framework, dal 30 giugno 2022 al 30 novembre 2022. I contribuenti che si avvalgono della definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni possono inviare l'autodichiarazione entro il 30 novembre 2022 o, se successivo, entro il termine di 60 giorni dal pagamento delle somme dovute o della prima rata.
Si attende, concludono i commercialisti, l'udienza di merito e si auspica che sia fissata in tempi ragionevolmente antecedenti alla nuova scadenza. I commercialisti cercheranno di rappresentare le ragioni di chi non ritiene degno di uno Stato civile obbligare il contribuente a fornire dati e informazioni già in possesso dell'amministrazione pubblica.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Dinanzi al TAR del Lazio, il 21 giugno 2022 si discuterà la richiesta di sospensione cautelare collegata al ricorso presentato da cinque associazioni sindacali dei commer..
Secondo quanto previsto dalla bozza decreto Semplificazioni fiscali approvata in Consiglio dei Ministri, sarebbe prevista la proroga del termine per la registrazione
Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli Ai..
redazione Memento
Il CNDCEC commenta la proroga al 30 novembre 2022 dell'invio dell'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate da parte degli operatori economici che hanno ricevuto..
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 29 novembre 2022, il CNDCEC informa che l’Agenzia delle Entrate ha accolto la richiesta di proroga dell’autodichiarazione Aiuti di ..
redazione Memento
Il Presidente dell’ANC (Associazione Nazionale Commercialisti) lamenta la mancata adozione dei Decreti ministeriali necessari a professionisti e autonomi per poter accedere al <..
redazione Memento
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e ..
Con il comunicato stampa del 25 ottobre 2022, il CNDCEC accoglie con particolare favore il provvedimento del 25 ottobre 2022 n. 398976, con il quale l’Agenzia d..
redazione Memento
Con il Comunicato stampa del 18 novembre 2022, le Associazioni nazionali di categoria (ADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNGDCEC, UNICO) informano di aver inviato una l..
redazione Memento
Gli operatori economici che hanno ricevuto aiuti di Stato durante l'emergenza COVID-19 devono inviare l'autodichiarazione all'Agenzia delle Entrate entro il..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.