mercoledì 22/06/2022 • 13:14
L'INPS specifica che il bonus 200 euro deve essere riconosciuto in via generale nella busta paga che contiene le retribuzioni di competenza di luglio, oppure, in casi particolari, con le competenze di giugno 2022. Novità anche con il DL Semplificazioni in vigore dal 22 giugno 2022.
Ascolta la news 5:03
Il bonus 200 euro sembra ormai essere l'argomento preferito di molti italiani. Tra gli operatori, tuttavia, non mancano le perplessità e gli interrogativi sui vari aspetti che disciplinano il predetto beneficio e che impattano sul lavoro degli uffici del personale e dei professionisti che dovranno elaborare le buste paga contenenti il bonus. L'INPS torna sull'argomento con il Mess. 21 giugno 2022 n. 2505 nel tentativo di sgombrare il campo da alcuni dubbi sorti proprio dopo la lettura del primo e per correggere le precedenti indicazioni sull'esposizione dei dati nel flusso UniEmens.
Quando viene riconosciuto il bonus
L'indennità una tantum (comunemente chiamata bonus 200 euro) trova la sua fonte nell'art. 31 DL 50/2022. Nel predetto articolo si legge che l'indennità dovrà essere riconosciuta, fermi restando i requisiti richiesti, “nella retribuzione erogata nel mese di luglio 2022”.
Il Mess. INPS 13 giugno 2022 n. 2397 ha destato alcune perplessità sulla mensilità in cui corrispondere effettivamente il bonus in argomento.
L'Istituto, d'intesa con il Ministero del Lavoro, specifica poi che la retribuzione nella quale riconoscere l'indennità da parte dei datori di
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’indennità una tantum di € 200 farà, a breve, la sua comparsa nelle buste paga dei lavoratori dipendenti: l’INPS, pertanto, interviene specificando quale sia “la retrib..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Mentre i datori di lavoro si preparano all’erogazione del “bonus 200 euro”, l’INPS fornisce le istruzioni per il recupero degli importi che saranno corrisposti ai lavoratori nella ..
Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nov..
L'INPS ha emanato la Circ. 24 giugno 2022 n. 73 relativa al bonus una tantum da 200 euro del Decreto Aiuti e contestualmente ha fornito, con il Mess. 24 giugno 2022 n. 2..
Interviene l'Inps in merito al Bonus 200 euro per i lavoratori dipendenti che non hanno percepito lo stesso a luglio, ma solamente riguardo i soggetti che, sino al 18 maggio 20..
L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di com..
L'INPS ha fornito una precisazione sulla determinazione della retribuzione imponibile in merito al bonus 150 euro.
redazione Memento
Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza n..
I lavoratori che, pur avendone diritto, non hanno percepito il bonus di 200 euro nello scorso mese di luglio, potranno ricevere la prestazione anche successivamente. I datori d..
L’indennità una tantum di € 200 farà, a breve, la sua comparsa nelle buste paga dei lavoratori dipendenti: l’INPS, pertanto, interviene specificando quale sia “la retrib..
redazione Memento
La busta paga del mese di novembre presenta una significativa novità, dovendo il datore di lavoro prevedere l'indennità pari a 150 euro prevista dal Decreto Aiuti ter. L..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.