martedì 21/06/2022 • 13:47
La bozza del DL Semplificazioni interviene per sorreggere ulteriormente i risultati degli ISA rispetto a periodi d’imposta caratterizzati ormai da prolungati contesti straordinari di crisi, dall’emergenza epidemiologica al conflitto in Ucraina. Si tratta di estendere al 2022 (come era auspicabile), da un lato, l’individuazione di interventi mirati al corretto funzionamento degli ISA e, dall’altro, l’applicazione di nuove cause di esclusione. Gli ISA appaiono sempre più un cantiere aperto, nel cui perimetro le priorità sembrano essere esclusivamente le esigenze dell’Amministrazione finanziaria, dimenticando gli interventi che dovrebbero invece sostenere i percorsi virtuosi dei contribuenti.
Ascolta la news 5:03
A quasi due anni dall'entrata in vigore del DL 34/2020, la bozza del Decreto Semplificazioni torna ad occuparsi del complesso rapporto tra gli ISA e il contesto economico di crisi, scivolando poi su una modifica strutturale dell'originaria disciplina.
I due commi di quello che dovrebbe essere l'art. 24 del DL 34/2020, licenziato dal CdM il 15 giugno 2022 (non ancora in GU), agiscono sull'art. 148 DL 34/2020 e sull'art. 9-bis c. 2 DL 50/2017.
L'iniziale modifica operata dal DL 34/2020 nasce al fine di apportare i dovuti aggiustamenti di carattere eccezionale ad una disciplina, gli ISA, di fatto applicata per la prima volta al periodo d'imposta 2018 e calata in un contesto straordinario quale quello pandemico.
Il DL Semplificazioni agisce estendendo al 2022 le previsioni dell'art. 148 c. 1 DL 34/2020, che si preoccupa di affrontare il tema della sostenibilità dei risultati degli ISA in quei periodi d'imposta toccati dagli effetti economici dell'emergenza sanitaria. Sembra scontato aggiungere che tali interventi dovranno considerare anche i diversi e combinati risvolti provocati dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.
In estrema sintesi, le azioni, di cui si h
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto Semplificazioni fiscali amplia la possibilità di dedurre dalla base imponibile IRAP il costo dei lavoratori impiegati a tempo determinato. Le modifiche hanno ..
Ti potrebbe interessare anche
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte d..
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..
Con l'emendamento inserito nel Decreto Semplificazioni, gli intermediari finanziari possono cedere i bonus edilizi ai propri correntisti titolari di partita IVA s..
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 2022 della legge di conversione del decreto Semplificazioni (Legge 122/2022) viene abrogato il limite..
Con il comunicato stampa del 5 settembre 2022 n. 156, il Ministero dell'Economia e delle Finanze precisa che nel periodo gennaio-luglio 2022 le entrate tributa..
redazione Memento
Quali le semplificazioni che riguardano le imposte indirette nel testo del disegno di legge approvato dalla Camera? Il testo del disegno di legge coordinato degli emendamenti c..
Tra le novità del decreto Milleproroghe sono previsti nuovi termini per la comunicazione delle opzioni dei bonus edilizi e per le autorizzazioni amministrative. I..
Ad una richiesta di parere da parte di una Fondazione ONLUS, l’Agenzia delle Entrate risponde che l’applicazione del “moltiplicatore del limite spesa” non può essere esercitata..
La normativa emergenziale emanata nel corso del 2020 sembra avere introdotto un ampliamento (di 85 giorni) dei termini entro cui potrà essere esercitata l’azione acce..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.