lunedì 20/06/2022 • 18:16
Il Decreto Semplificazioni fiscali amplia la possibilità di dedurre dalla base imponibile IRAP il costo dei lavoratori impiegati a tempo determinato. Le modifiche hanno effetto retroattivamente dal periodo d'imposta 2021.
Ascolta la news 5:03
L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), introdotta dal D.Lgs 446/97, è applicata alle attività produttive esercitate nel territorio di ciascuna regione.
Brevemente, l'IRAP è dovuta per periodi d'imposta, a ciascuno dei quali corrisponde un'obbligazione tributaria autonoma.
È determinata applicando al valore della produzione (base imponibile), diminuita delle deduzioni eventualmente spettanti, un'aliquota stabilita in misura diversa a seconda della tipologia di soggetti. La base imponibile è ottenuta come differenza tra i componenti positivi e i componenti negativi, analiticamente indicati dal legislatore per ciascuna tipologia di soggetti in base all'attività esercitata. In caso di esercizio di attività con presupposti imponibili diversi (es. soggetto che esercita sia attività di impresa che attività professionale oppure attività agricola e di agriturismo) si deve procedere separatamente alla determinazione della base imponibile e non è possibile operare compensazioni fra risultati positivi e negativi.
Le singole regioni possono variare (in più o in meno) l'aliquota, entro il limite di 0,92%, differenziandola per attività e per soggetti passivi d'imposta.
Per quanto
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Semplificazioni, in sede di conversione, introduce alcune novità sulla deduzione delle spese per il personale e consente ai contribuenti di compilare il modell..
Nel corso dell'audizione del 28 giugno 2022 presso la Camera dei Deputati, in tema di conversione in legge del decreto Semplificazioni, il CNDCEC ha proposto modif..
redazione Memento
A seguito delle novità apportate dal decreto Semplificazioni sulle deduzioni per i costi del personale, l’Agenzia delle Entrate precisa che per il primo ann..
redazione Memento
Con l’approfondimento del 30 maggio 2023, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulla dichiarazione IRAP 2023, relativamente all'..
redazione Memento
Con il provvedimento n. 389471, l’Agenzia delle Entrate illustra le modalità con le quali sono messe a disposizione le informazioni per l’adempimento spontaneo nei casi in cui, ..
L’art. 8 del DDL Delega per la riforma fiscale descrive i principi e i criteri direttivi per la revisione dell’IRAP. Si analizzano gli impatti per le società e per..
Gli incentivi corrisposti all'amministratore delegato e al dirigente apicale in caso di disinvestimento dei soci, con cessione della partecipazione di controllo a un f..
Il Consiglio dei Ministri approva il nuovo decreto semplificazioni che dispone importanti facilitazioni sia in relazione al rapporto fisco-contribuente che in tema di imposte di..
Al momento dell’inserimento di una nuova risorsa all’interno dell’organizzazione imprenditoriale, sarà necessaria una valutazione attenta sulla tipologia contrattuale, anche tra..
La nuova disciplina di rilevanza fiscale della correzione degli errori contabili rappresenta un passo notevole verso l’adeguamento dell’imponibile IRES ed IRAP all..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.