X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 21/06/2022 • 09:30

Fisco Definite le modalità attuative

Tax credit sull’installazione di sistemi di accumulo integrati

Sono state definite le modalità attuative del credito d’imposta relativo alle spese sostenute per l’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La L. 234/2021 (la cosiddetta Legge di Bilancio 2022), all'art. 1 c. 812 L. 234/2021, ha introdotto, ai fini dell'IRPEF, un credito d'imposta per le spese documentate relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili. Nello specifico, il summenzionato c. 182, prevede che, ai fini dell'IRPEF, ai contribuenti è riconosciuto, nel limite massimo complessivo di € 3 milioni per l'anno 2022, un credito d'imposta per le spese documentate relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto di cui all'art. 25-bis DL 91/2014.

Sul punto, sembra opportuno ricordare che il menzionato art. 25-bis DL 91/2014 prevede che l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico (ARERA), provvede alla revisione della disciplina dello scambio sul posto sulla base delle seguenti direttive:

  • la soglia di applicazione della disciplina dello scambio sul posto è elevata a 500 kW per gli impianti a fonti rinnovabili che entrano in esercizio a decorrere dal 1° gennaio 2015, fatti salvi gli obblighi di officina elettrica;
  • per gli impianti a fonti rinnovabili di potenza non superiore a 20 kW, ivi inclusi quelli già in esercizio al 1° gennaio 2015, non sono applicati i corrispettivi di cui all'art. 24 sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete;
  • per gli impianti operanti in regime di scambio sul posto, diversi da quelli sopra evidenziati, si applica l'art. 24 c. 3.

DM 6 giugno 2022

Con la pubblicazione del DM 6 maggio 2022 nella Gazzetta Ufficiale, in attuazione del citato art. 1 c. 182 L. 234/2021, sono state individuate le modalità per l'accesso al richiamato credito di imposta nonché, le ulteriori disposizioni ai fini del contenimento della spesa complessiva entro il limite di € 3 milioni per l'anno 2022.

L'art. 2 DM 6 maggio 2022, del sopra richiamato Decreto, dispone che, il credito d'imposta in esame spetta alle persone fisiche che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all'installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi sullo scambio.

Riconoscimento dell'agevolazione

Ai fini del riconoscimento del credito d'imposta, le persone fisiche, devono inoltrare, in via telematica, entro il termine che sarà previsto con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate da emanarsi entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, un'apposita istanza all'Amministrazione Finanziaria, formulata secondo lo schema approvato con lo stesso provvedimento. Nell'istanza i soggetti richiedenti indicheranno l'importo della spesa agevolabile sostenuta nell'anno 2022 per l'installazione dei sistemi di accumulo. Successivamente l'Agenzia, sulla base del rapporto tra l'ammontare delle risorse stanziate e l'ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze, determinerà la percentuale della spesa sostenuta da ciascun soggetto riconosciuta a titolo di credito d'imposta. Si evidenzia che, il credito di imposta non è cumulabile con altre agevolazioni di natura fiscale aventi ad oggetto le medesime spese.

Fruizione del credito di imposta

All'art. 3 DM 6 maggio 2022, è disposto che, il credito d'imposta riconosciuto è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta nel quale sono state sostenute le spese agevolabili, in diminuzione delle imposte dovute. L'eventuale ammontare del credito d'imposta non utilizzato potrà essere fruito nei periodi di imposta successivi. Nel caso in cui, l'Agenzia delle Entrate, a seguito di controlli, accerti che l'agevolazione sia in tutto o in parte non spettante, procede al recupero del relativo importo.

Fonte: Ministero dell'economia e delle finanze, decreto ministeriale 6 maggio 2022

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”