lunedì 20/06/2022 • 12:09
Dal ministero del Lavoro arriva il report sull'andamento dei premi di produttività, aggiornato al 15 giugno 2022: il valore annuo medio del premio risulta pari a € 1.510,83.
redazione Memento
Il ministero del Lavoro ha pubblicato il nuovo report sull'andamento dei premi di produttività. Che cosa sono i premi di produttività? I premi di produttività sono un compenso premiale erogato, in misura variabile, dal datore di lavoro al lavoratore in busta paga, in aggiunta alla retribuzione di base, in caso di raggiungimento di incrementi di produttività, qualità, innovazione o efficienza. Le basi dell'analisi del ministero del Lavoro A seguito della pubblicazione del DM 25 marzo 2016, relativo alla detassazione delle agevolazioni fiscali, il ministero del Lavoro ha reso disponibile la procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali. Dopo 60 giorni, termine transitorio per l'invio dei modelli riferiti a contratti sottoscritti nel 2015, a partire dal 15 luglio il sistema è entrato a pieno regime. L'analisi, ricavata proprio sulla base dei dati emersi dalla procedura per il deposito telematico dei contratti aziendali e territoriali, rileva che le dichiarazioni di conformità compilate sono state 72.832. I dati su obiettivi e distribuzione territoriale Degli 8.959 contratti attivi: 7.093 si propongono di raggiungere obiettivi di produttività; 5.404 di redditività; 4.569 di qualità; 1.098 prevedono un piano di partecipazione; 5.269 prevedono misure di welfare aziendale. Considerando la distribuzione geografica per ITL competente delle aziende che hanno depositato i 72.832 contratti ritroviamo che: il 75% è concentrato al Nord; il 17% al Centro; l'8% al Sud. Quali sono gli ulteriori elementi di analisi? Ulteriori elementi di analisi considerati riguardano i settori di attività economica e la dimensione aziendale. Per quanto concerne i settori di attività economica, si rileva che: il 60% delle dichiarazioni riguarda il settore dei Servizi; il 39% il settore Industria; l'1% il settore Agricoltura. In relazione alla dimensione aziendale, l'analisi restituisce i seguenti risultati: il 51% ha meno di 50 dipendenti; il 15% ha un numero di dipendenti compreso fra 50 e 99; il 34% ha un numero di dipendenti maggiore o uguale a 100. Numero di lavoratori beneficiari Analizzando i depositi che si riferiscono a contratti attualmente attivi, il numero di lavoratori beneficiari indicato è pari a 2.862.111, di cui 2.071.303 riferiti a contratti aziendali e 790.808 a contratti territoriali. Valore annuo medio del premio Il valore annuo medio del premio risulta pari a € 1.510,83, di cui € 1.649,30 riferiti a contratti aziendali e € 716,77 a contratti territoriali. Fonte: Report Min. Lav. 15 giugno 2022
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La corresponsione di premi di risultato a favore dei lavoratori rappresenta, di regola, una normale retribuzione sotto il profilo fiscale e contributivo. Di conseguenza, costituisce un elemento della retribuzione, anche..
Giuseppe Buscema
- Consulente del lavoro e revisore legaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.