X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Costo del lavoro

venerdì 17/03/2023 • 08:00

Lavoro Indici ISTAT

TFR e crediti di lavoro: i coefficienti aggiornati a febbraio 2023

Con comunicato del 16 marzo 2023, l’ISTAT rende noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI, senza tabacchi) per il mese di febbraio 2023, sulla base del quale si determinano i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto e dei crediti di lavoro. Il nuovo indice, valido per il periodo dal 15 febbraio 2023 al 14 marzo 2023, è stabilito in 118,5.

a cura di

redazione Memento

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’ISTAT ha stabilito l’indice dei prezzi al consumo per il mese di febbraio 2023 in 118,5, tramite il quale sono stati rielaborati i coefficienti di rivalutazione del TFR e dei crediti di lavoro.

Adempimenti del datore di lavoro

Si ricorda che il datore di lavoro è tenuto ad operare la rivalutazione delle somme di TFR maturate applicando un tasso costituito dal valore fisso dell'1,5% più il 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, accertato dall'ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente. Tale incremento riveste la funzione di salvaguardia del valore reale dell'accantonamento annuale che ha assunto l'effettivo ruolo di retribuzione differita.

Casi particolari

Quando è necessario calcolare la rivalutazione del TFR per frazioni di anno, il coefficiente si calcola facendo riferimento all'aumento verificatosi fra il mese di cessazione del rapporto e il dicembre dell'anno precedente. Ai fini del TFR, le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni si computano come mese intero; quindi, se un dipendente cessa il lavoro prima del 15 del mese, si deve prendere come riferimento l'indice del mese precedente.

Di seguito la tabella riepilogativa dei valori di dicembre 2022 e di gennaio e febbraio 2023.

Mese

Periodo

(a)

(b)

(c)

(d)

(e)

Febbraio 2023 Dal 15.02.23 al 14.03.23 0,250 118,5 0,253807 0,190355 0,440355
Gennaio 2023 Dal 15.01.23 al 14.02.23 0,125 118,3 0,084602 0,063452 0,188452
Dicembre 2022 Dal 15.12.22 al 14.01.23 1,500 118,2 11,299435 8,474576 9,974576

(a) Percentuale di rivalutazione in misura fissa pari all'1,5% annuo, rapportato a mese.

(b) Aumento mensile dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati accertato dall'ISTAT.

(c) Differenza percentuale del valore mensile dell'indice ISTAT rispetto al dicembre dell'anno precedente.

(d) 75% di (c).

(e) Coefficiente di rivalutazione del TFR.

Per accedere allo storico dei coefficienti di rivalutazione del TFR e dei crediti di lavoro, consulta le tabelle di utilità presenti in MementoPiù.

Fonte: Comunicato ISTAT 16 marzo 2023

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


L’accantonamento del TFR

Il TFR è calcolato, anno per anno, prendendo come base la retribuzione utile dell'anno e dividendola per 13,5. La quota di retribuzione annuale deve essere accantonata e rivalutata al 31 dicembre di ogni anno successivo..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Liberi professionisti

Ricongiunzione dei periodi assicurativi: nuova rateizzazione degli oneri

L’INPS con Circolare 7 febbraio 2023 n. 15 rende note le nuove tabelle dei coefficienti per i piani di ammortamento degli oneri di ricongiunzione relativi alle domande p..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Costi aziendali

Come contenere gli effetti dell’inflazione sulle rivalutazioni del TFR

La nuova accelerazione dell'inflazione sta determinando una forte variazione del coefficiente di rivalutazione del TFR . Per contenerne gli effetti, le aziende..

di Diego Colarusso

Lavoro Infortunio e malattia professionale

Danno biologico: rivalutazione degli importi dal 1° luglio 2022

L’INAIL, con la Circolare 15 settembre 2022 n. 35, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, degli importi a titolo di indennizzo del danno biolo..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Versamento con Modello F24

Rivalutazione TFR: pagamento dell’imposta sostitutiva entro il 16 dicembre

Si avvicina la scadenza del termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dalla rivalutazione del TFR. Entro il 16 dice..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall'ENASARCO

Agenti e rappresentanti: rivalutati minimali e massimali per il 2023

L’ENASARCO, con un Comunicato del 7 marzo 2023, comunica la rivalutazione dei minimali e dei massimali contributivi relativi agli agenti e rappresentanti monomand..

a cura di

redazione Memento

Lavoro DALL'INPS

Contributi volontari per l'anno 2023

Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sep..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dalla Gazzetta Ufficiale

Assegno di maternità: rivalutazione per l’anno 2023

La Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le politiche della famiglia), con un comunicato nella GU 25 febbraio 2023 n. 48, comunica la rivalutazione dei requis..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Prestazioni INAIL: rivalutazioni dal 1° luglio 2022

L’INAIL, con la Circ. 14 luglio 2022 n. 26, conferma la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2022, delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e

a cura di

redazione Memento

Lavoro Industria, navigazione e agricoltura

Infortunio e malattia professionale, rivalutazione delle prestazioni economiche

Sono state rivalutate le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale dei settori industria, agricoltura e lavoratori marittimi.

..

di Luca Furfaro

Lavoro Lavoratori domestici

Lavoratori domestici, i contributi 2023

La circolare Inps 13/2023 offre le nuove tabelle per l’annualità per i contributi dei lavoratori domestici; novità l’inserimento della nuova tabella che recepisce l’agevolazion..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”