X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Fatturazione elettronica

giovedì 16/06/2022 • 13:39

Fisco Novità dal 1° luglio

E-fattura anche per le operazioni con l’estero

Dal 1° luglio 2022 i soggetti che in precedenza erano stati esonerati dall’obbligo di emissione della fattura elettronica dovranno trasmettere all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi, effettuate e ricevute, verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, con le stesse modalità previste per la fattura elettronica.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Esterometro

Com'è noto il D.lgs. 127/2015, all'art. 1 c. 3-bis, ha previsto, a decorrere dal 1° gennaio 2019, l'obbligo di trasmissione all'Agenzia delle Entrate del cosiddetto “esterometro”, relativo ai dati delle operazioni rese dai soggetti passivi stabiliti in Italia a soggetti esteri, sia comunitari che extracomunitari, e di quelle da tali soggetti ricevuti.

Sul punto, si evidenzia che erano obbligati alla trasmissione della comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere tutti gli operatori IVA con riferimento alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato.

Il medesimo c. 3-bis del succitato art. 1 prevedeva, inoltre, che non sussisteva l'obbligo di trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere per le quali era stata emessa una bolletta doganale e per quelle per le quali erano state emesse o ricevute fatture elettroniche.

A seguito dell'approvazione della L. 178/2020 (legge di Bilancio 2021), l'art. 1 c. 1103 aveva previsto, con riferimento alle operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2022, che i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, dovevano essere trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di Interscambio secondo il formato della fattura elettronica. Pertanto, la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni svolte nei confronti di soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato doveva essere effettuata entro i termini di emissione delle fatture o dei documenti che ne certificano i corrispettivi.

Successivamente, il summenzionato termine del 1° gennaio 2022 è stato posticipato al 1° luglio 2022 dall'art. 5 c. 14-ter DL 146/2021.

Le scadenze fino al 30 giugno 2022

L'art. 5 c. 14-ter del richiamato DL 146/2021, a seguito delle modifiche, ha disposto che le operazioni relative ai mesi di:

  • gennaio-febbraio-marzo 2022, dovevano essere inviate entro il 2 maggio 2022;
  • aprile-maggio-giugno 2022, dovranno essere tramesse entro il 20 agosto 2022.

Pertanto, a partire dal 1° luglio 2022, i soggetti in precedenza esonerati dall'obbligo di fatturazione elettronica dovranno effettuare l'invio dei dati, utilizzando le stesse modalità tecniche attualmente previste per la fatturazione elettronica.

Trasmissione della fattura elettronica

La fattura elettronica emessa nei confronti del soggetto estero va compilata, inserendo nel campo “CodiceDestinatario” il codice convenzionale “XXXXXXX” o, se questi dispone di partita IVA o codice fiscale italiano, “0000000”. Sul punto si evidenzia che la trasmissione dovrà essere effettuata entro i termini di emissione delle fatture e dei documenti che ne certificano i corrispettivi, ossia entro dodici giorni dall'effettuazione della cessione o prestazione o entro il giorno 15 del mese successivo nell'ipotesi di fatturazione elettronica differita.

Con riguardo, invece, alle operazioni di acquisto da fornitori esteri, il cessionario/committente dovrà utilizzare un documento specifico per l'integrazione o l'autofattura con codici: TD17, TD18, TD19 compilando i campi del fornitore con i dati del fornitore estero.

Integrazione fattura

Codice TD17

Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall'estero

Codice TD18

Integrazione per acquisto di beni intracomunitari

Codice TD19

Integrazione/autofattura per acquisto di beni da non residenti di cui all'art. 17 c. 2 DPR 633/72

L'obbligo comunicativo allo SDI resterà facoltativo per tutte le operazioni per le quali sia stata emessa una bolletta doganale, oppure emessa o ricevuta una fattura elettronica mediante il Sistema di Interscambio.

Le ultime novità

Il 15 giugno 2022 è stato approvato il “Decreto semplificazioni fiscali”, avente ad oggetto misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali, tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.

L'art. 12 del D.L. Semplificazioni rubricato “Modifica della disciplina in materia di esterometro”, sostituisce il c. 3-bis dell'art. 1 del D.Lgs. 127/2015. Il nuovo c. 3-bis dispone che i soggetti passivi precedentemente esclusi trasmettono telematicamente all'Agenzia delle Entrate i dati relativi alle operazioni di cessione di beni e di prestazione di servizi effettuate e ricevute verso e da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, salvo quelle per le quali è stata emessa una bolletta doganale, quelle per le quali siano state emesse o ricevute fatture elettroniche, nonché quelle, purché di importo non superiore ad euro 5.000 per ogni singola operazione, relative ad acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia, ai sensi degli artt. da 7 a 7-octies DPR 633/72.

La trasmissione è effettuata trimestralmente entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento.

Il medesimo articolo prevede dal 1° luglio 2022 che i dati relativi alle operazioni summenzionate sono trasmessi telematicamente utilizzando il Sistema di interscambio. Nello specifico, quindi:

  • la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni svolte nei confronti di soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è effettuata entro i termini di emissione delle fatture o dei documenti che ne certificano i corrispettivi;
  • la trasmissione telematica dei dati relativi alle operazioni ricevute da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato è effettuata entro il quindicesimo giorno del mese successivo a quello di ricevimento del documento comprovante l'operazione o di effettuazione dell'operazione.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Chiarimenti AE alla stampa specializzata

Forfettari: fattura elettronica e imposta di bollo

I soggetti forfettari obbligati ad emettere la fattura elettronica dal 1° luglio 2022, devono applicare l'imposta di bollo anche per le fatture in cui, erroneamente, ometton..

a cura di

redazione Memento

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Intrastat

Esterometro: quali novità dal 1° luglio 2022?

Niente presentazione dell'esterometro per le operazioni di importo singolarmente non superiore ad euro 5.000,00, relative ad acquisiti di beni e servizi non rilevanti territori..

di Matteo Dellapina

Fisco Operazioni con l'estero

Esterometro: entro il 22 agosto l’ultimo invio

Siamo prossimi alla scadenza dell’invio dei dati relativi al secondo trimestre 2022 relativi alle operazioni connesse al “vecchio” esterometro. Entro il 22 agosto dovranno esse..

di Matteo Dellapina

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro xml: nuove regole di trasmissione

Con la pubblicazione della Circolare n. 26/E, l’Agenzia delle Entrate diffonde i chiarimenti operativi connessi al “nuovo esterometro”, i cui dati, dal 1° luglio 2022, sono tra..

di Claudia Iozzo

Fisco DL Semplificazioni

Esterometro: regole di compilazione per la trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere

Dal 1° luglio la trasmissione dei dati delle operazioni attive verso l’estero non segue un termine unico fisso, ma mobile, legato all’emissione dei documenti che certificano i ..

di Matteo Dellapina

Fisco Dall'Agenzia delle Entrate

Esterometro: aggiornata la guida alla compilazione

Come anticipato da Raffaele Rizzardi, dopo la pubblicazione della Circolare n. 26/E, arrivano ulteriori chiarimenti in merito all’ambito applicativo del nuovo esterometro

di Claudia Iozzo

Fisco Fatturazione elettronica

Novità sugli scambi con San Marino

Terminato il periodo transitorio, dal 1° luglio 2022 è obbligatoria la certificazione elettronica delle cessioni e degli acquisti di beni da e verso soggetti pass..

di Angelo Carlo Colombo

di Vincenzo Cristiano

Fisco Detrazioni nel quadro VF

Anomalie in detrazione IVA: lettere di compliance dalle Entrate

Prevista una comunicazione alle partita IVA, per la promozione dell'adempimento spontaneo, per i quali l'IVA portata in detrazione nel quadro VF risulti superiore..

di Paolo Parisi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Emissione e ricezione e-fatture: regole tecniche

Con il provvedimento n. 433608 del 24 novembre 2022, l'AE ha definito le misure per l'emissione e la ricezione delle fatture elettroniche relative a cessioni di b..

a cura di

redazione Memento

Fisco Adempimenti in scadenza

Fattura elettronica: prima chiamata per i forfettari

Entro il 13 luglio devono essere inviate le prime fatture elettroniche da parte di coloro che operano in regime forfettario in relazione alle operazioni effettuate il 1° luglio. Atten..

di Matteo Dellapina

Fisco Commercialisti

Sistema Tessera Sanitaria: esonero dall’obbligo di e-fattura anche per il 2023?

In tema di trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria, il CNDCEC informa gli ordini territoriali che è stata richiesta per il 2023 la proroga dell’esonero dall’obbli..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”