X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ETS
Altro

mercoledì 15/06/2022 • 06:15

Finanziamenti Le linee guida

Terzo settore: come gestire la raccolta fondi

La Cabina di regia del Terzo settore ha approvato le linee guida per la raccolta di fondi da parte degli enti del Terzo settore. II provvedimento è richiesto dal Codice del Terzo settore per disciplinare tale attività nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza.    

di Fioranna Negri - Dottore commercialista e revisore legale - BDO Italia s.p.a.

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'attività di raccolta fondi è fondamentale per gli enti del Terzo settore (“ETS”) poiché consente di ottenere le risorse finanziarie necessarie per sviluppare le attività di interesse generale che l'ente si è prefissato. Come è ben noto l'ETS non ha scopo di lucro e quindi le sue strategie di sviluppo non sono sostenute con la realizzazione di “flussi di cassa”, così come comunemente intesi nelle società di capitali (EBITDA), ma con la raccolta di risorse finanziarie ottenute, in misura prevalente, attraverso donazioni, contributi, oltre che, naturalmente con la richiesta di accreditamento al contributo del 5 per mille e tramite l'accesso alle risorse finanziarie messe, di volta in volta, a disposizione dallo Stato.  Il legislatore ha attenzionato in modo specifico questa tematica, sia per la sua importanza, come sopra ricordato, sia per la necessità di rendicontare in modo trasparente e corretto i fondi raccolti e consentire di monitorarne il loro utilizzo. L'impiego di tali risorse, infatti, deve essere esclusivamente al servizio delle attività di interesse generale e non deve mai far sorgere il dubbio di aver permesso la distribuzione di “dividendi” sia diretti che indiretti.  Solo una adeguata procedura di raccolta e di rendicontazione di tali risorse finanziarie consente all'ente di d...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”