lunedì 13/06/2022 • 06:01
L'INPS ha fornito i chiarimenti sulle modalità di compilazione del quadro RR del modello Redditi 2022 per artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla Gestione separata. La novità di maggior rilievo riguarda l'esonero contributivo parziale fruito nel 2021.
Ascolta la news 5:03
Con circolare n. 66 del 9 giugno 2022 l'INPS ha fornito i chiarimenti in merito ai contributi da versare, alla rateazione e, in particolare, alle modalità di compilazione del quadro RR del modello Redditi 2022 per artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla Gestione separata, focalizzandosi sull'esonero contributivo parziale fruito nel 2021 dalle predette categorie di soggetti (art. 1, commi 20-22-bis, Legge 178/2020).
Quadro RR
Nel quadro RR è richiesta l'indicazione dei contributi previdenziali dovuti all'INPS da artigiani e commercianti e dai soci titolari di una propria posizione assicurativa, nonché dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata INPS.
La base imponibile per il calcolo dei contributi previdenziali è costituita, per ogni singolo soggetto iscritto alla gestione assicurativa, dalla totalità dei redditi d'impresa posseduti per l'anno 2021. Per i soci delle S.r.l. iscritti alla gestione esercenti attività commerciali o alla gestione degli artigiani la base imponibile è costituita, inoltre, dalla parte del reddito d'impresa della S.r.l. corrispondente alla quota di partecipazione agli utili ancorché non distribuiti ai soci; a tale redd
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’INPS fornisce alcune indicazioni per la corretta compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” (riservato agli autonomi e agli iscritti alla Gestione separata) con ..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS fornisce alcune indicazioni per la corretta compilazione del Quadro RR del modello “Redditi 2022-PF” (riservato agli autonomi e agli iscritti alla Gestione separata) con ..
redazione Memento
L'INPS con la Circolare n. 52 del 7 giugno 2023 fornisce indicazione per il calcolo ed il versamento dei contributi per commercianti, artigiani e i professionisti iscritti alla ..
L'INPS, con il messaggio 19 gennaio 2023 n. 317 fornisce istruzioni per le richieste di riesame delle domande relative al bonus di 200/350 euro per i lavoratori autonomi ..
Lavoratori autonomi e professionisti fino al 30 novembre 2022 possono richiedere l'indennità una tantum di 200 euro, per alcuni incrementato a 350 euro. Facciamo il punto..
Sono stati definiti gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani e dai commercianti per l'anno 2023 (Circ. INPS 10 febbraio 2023 n. 19).
redazione Memento
L’INPS, con la Circ. 26 settembre 2022 n. 103, a seguito della pubblicazione in GU del DM 19 agosto 2022, chiarisce i soggetti beneficiari, i requisiti e le modalità di p..
redazione Memento
L’INPS, con Mess. 7 agosto 2023 n. 2900, fornisce le indicazioni per presentare l’istanza di sospensione dei contributi disposta dal c.d. Decreto Alluvione per art..
redazione Memento
La Cassazione, con la sentenza del 16 giugno 2023 n. 17295, ha affermato che l’agevolazione ACE rileva anche ai fini previdenziale, difatti, riduce la base imponibile contrib..
Esteso a lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA l'accesso all'indennità una tantum di 200 euro prevista dal decreto Aiuti, incrementata di altri..
Entro il 28 febbraio 2023 i contribuenti che applicano il regime forfetario che intendono optare per la riduzione contributiva del 35% sono tenuti a presentare domanda te..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.