mercoledì 08/06/2022 • 18:08
In Gazzetta Ufficiale europea la Dir. 2022/890/UE, che proroga al 31 dicembre 2026 il periodo di applicazione del reverse charge relativo alla cessione di determinati beni e alla prestazione di determinati servizi a rischio di frodi e il meccanismo di reazione rapida (QRM) contro le frodi in materia di IVA.
redazione Memento
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale europea la Dir. 2022/890/UE, che proroga al 31 dicembre 2026 il periodo di applicazione del reverse charge (o inversione contabile) relativo alla cessione di determinati beni e alla prestazione di determinati servizi a rischio di frodi.
Si tratta dei seguenti beni, il cui termine di applicazione del reverse charge stava per scadere il 30 giugno 2022.
Settore di riferimento |
Oggetti interessati |
---|---|
Prodotti elettronici ceduti nella fase distributiva che precede il dettaglio |
- telefoni cellulari; - microprocessori e unità centrali di elaborazione (CPU) di cui al codice della tariffa doganale NC 85423190 e NC 85423110; - console da gioco (videogiochi), tablet PC e PC portatili, c.d. laptop (esclusi i PC comuni) |
Gas - Energia (escluso GPL) |
- quote di emissioni di gas a effetto serra, o altre unità che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla Dir. 2003/87/CE, e certificati relativi al gas e all'energia elettrica (es. certificati verdi o bianchi, garanzie di origine, unità di riduzione delle emissioni e riduzioni certificate delle emissioni, contratti di tolling); - gas ed energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore residente in Italia (es. Gse) |
Il meccanismo dell'inversione contabile (reverse charge) comporta che gli obblighi relativi all'applicazione dell'IVA debbano essere adempiuti dal soggetto passivo cessionario o committente, in luogo del cedente o del prestatore.
Tale meccanismo, adottato dagli Stati membri in deroga alla procedura normale di applicazione dell'IVA secondo il sistema della rivalsa, mira a contrastare le frodi in particolari settori a rischio, evitando che il cessionario porti in detrazione l'imposta che il cedente non provvede a versare all'erario.
Con la stessa direttiva è stato prorogato fino a tutto il 2026 anche per il meccanismo di reazione rapida (Quick Reaction Mechanism - QRM) contro le frodi in materia di IVA. Il QRM offre agli Stati membri, a talune condizioni rigide, una procedura accelerata che consente l’introduzione dell’inversione contabile, ossia una risposta più adeguata ed efficace alle frodi improvvise e massicce.
La Commissione ha adottato due proposte legislative per introdurre il sistema definitivo dell’IVA, che mira a garantire una risposta globale alla frode suddette.
Tali proposte, però, sono tuttora in fase di negoziazione in sede di Consiglio e non si prevede che siano adottate né che entrino in vigore a breve.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.