
martedì 25/11/2025 • 13:05
Il Ministero degli Affari Esteri, con Decreto 17 novembre 2025 pubblicato in GU 25 novembre 2025, ha individuato gli Stati di destinazione di rilevanti flussi di emigrazione ai cui cittadini, se discendenti di cittadino italiano, è consentito l'ingresso e il soggiorno in Italia per lavoro subordinato al di fuori delle quote.
redazione Memento
Il Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), con decreto 17 novembre 2025, ha individuato gli Stati di destinazione di rilevanti flussi di emigrazione ai cui cittadini, se discendenti di cittadino italiano, è consentito l'ingresso e il soggiorno in Italia per lavoro subordinato al di fuori delle quote (all'art. 27, c. 1 octies, D.Lgs. 286/98).
Le ragioni del decreto
Il MAECI ha considerato l'esigenza di individuare gli Stati di destinazione dei più ingenti flussi di emigrazione italiana ai cui cittadini, se discendenti di cittadino italiano, è consentito l'ingresso e il soggiorno in Italia per lavoro subordinato al di fuori delle quote.
All'individuazione degli Stati si è proceduto tenendo in considerazione la consistenza attuale delle collettività italiane ivi residenti.
Nell'ambito dei Paesi al di fuori del continente europeo, al 31 dicembre 2024 nei seguenti Paesi risultano residenti più di 100.000 cittadini italiani iscritti nell'anagrafe dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE):
Per tale ragione il MAECI ha ritenuto opportuno favorire l'immigrazione di ritorno dei discendenti di cittadini italiani residenti limitatamente nei Paesi suddetti, rinviando a successivi eventuali provvedimenti l'estensione ad altri Paesi; mentre, invece, non è stata accolta la proposta di estensione a Sudafrica, Messico, Perù e Cile.
Il contenuto del decreto
Gli Stati di destinazione di rilevanti flussi di emigrazione italiana ai cui cittadini, se discendenti di cittadino italiano, è consentito l'ingresso e il soggiorno in Italia per lavoro subordinato al di fuori delle quote con le procedure di cui all'art. 22 T.U. sull'immigrazione sono i seguenti:
Fonte: DM 17 novembre 2025
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 18 novembre 2025 la Camera dei Deputati ha dato il suo ok alla conversione del DL Flussi 2026-2028: tra le novità della Legge di conversione spicca l'estens..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.