
martedì 25/11/2025 • 10:21
L’AI Act Whistleblower Tool, lanciato dall’AI Office della Commissione Europea, consente ai fornitori di modelli di IA di uso generale e a determinati sistemi di IA di segnalare pratiche dannose.
redazione Memento
La Commissione europea ha lanciato un nuovo strumento per le segnalazioni di illeciti (whistleblowing) relativo all’Artificial Intelligence (AI) Act.
Lo strumento fornirà un canale sicuro e riservato per consentire alle persone di segnalare sospette violazioni dell’AI Act direttamente all’EU AI Office, il centro di competenza sull’IA all’interno della Commissione.
Questo tool si rivolge ai soggetti che hanno legami professionali con un fornitore di modelli di IA — in qualità di dipendente attuale o ex dipendente, collaboratore autonomo, azionista o membro degli organi amministrativi, di gestione o di controllo dell’azienda — che potrebbero essere tra i primi a notare potenziali violazioni della legge.
I segnalanti possono fornire informazioni pertinenti in qualsiasi lingua ufficiale dell’UE e in qualsiasi formato. Lo strumento offre un modo sicuro per segnalare potenziali violazioni della legge che potrebbero mettere in pericolo i diritti fondamentali, la salute o la fiducia pubblica. Il massimo livello di riservatezza e protezione dei dati è garantito tramite meccanismi di cifratura certificati.
Che tipo di segnalazioni sono utili all’AI Office? Le informazioni su eventuali pratiche interne dei fornitori di modelli di IA che possano violare gli obblighi previsti dall’AI Act, o su qualsiasi altra attività che potrebbe mettere in pericolo i diritti fondamentali, la salute o la fiducia pubblica. Tali obblighi includono i requisiti di documentazione, una policy sul diritto d’autore e un riepilogo dei dati di addestramento nonché la valutazione dei rischi e le misure di mitigazione per i modelli più avanzati.
Le segnalazioni possono essere presentate in qualsiasi lingua dell’UE ed essere supportate da documenti pertinenti in qualsiasi formato, inclusi promemoria interni, presentazioni, report, metriche dei dati, scambi di email, analisi, ricerche o documenti analoghi.
Questo sistema consente un seguito sicuro, permettendo ai segnalanti di ricevere aggiornamenti sullo stato di avanzamento della loro segnalazione e di rispondere ad eventuali ulteriori domande di follow-up da parte dell’AI Office, senza compromettere il loro anonimato.
Al seguente link è possibile visitare la sezione delle FAQ dedicate al nuovo tool: https://ai-act-whistleblower.integrityline.app/app-page;appPageName=What%20can%20be%20reported
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Tribunale di Bergamo, con sentenza 6 novembre 2025 n. 4306, che ha visto come ricorrente un whistleblower, si è soffermato sugli aspetti risarcitori der..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.