
lunedì 24/11/2025 • 06:00
Il Tribunale di Bergamo, con sentenza 6 novembre 2025 n. 4306, che ha visto come ricorrente un whistleblower, si è soffermato sugli aspetti risarcitori derivanti da condotte datoriali illecite concretanti demansionamento e lesione dell'integrità morale del denunciante.
Ascolta la news 5:03
Il Tribunale di Bergamo, nella pronuncia del 6 novembre 2025 n. 4306, ha preso le mosse da un caso di whistleblowing, con successivo mobbing, concretantesi in demansionamento, isolamento, intimidazioni, minacce, aggressioni verbali e altre condotte illecite, per affrontarne le conseguenze in termini risarcitori.
Fatti di causa
La lavoratrice ricorrente, dipendente dal consorzio di polizia locale, riscontrava e segnalava all'ANAC una serie di irregolarità concernenti l'erogazione dei buoni pasto, delle indennità di turno e dei permessi studio a chi non ne aveva diritto. Presentava, inoltre, una denuncia alla Guardia di Finanza per altre irregolarità.
Denunciava, inoltre, il datore di lavoro ex art. 54-bis D.Lgs. 165/2001 che, ratione temporis, prevedeva specifiche tutele verso i dipendenti pubblici che segnalavano illeciti, in quanto la sua identità quale autrice della segnalazione era stata rivelata.
La lavoratrice lamentava anche di aver subito intimidazioni, minacce e aggressioni verbali a seguito delle denunce da parte dei colleghi. Asseriva, inoltre, di essere stata demansionata, sottoposta a procedimenti disciplinari infondati, in quanto successivamente archiviati. La lavoratrice dichiarava altresì di aver subito, per circa due anni, un demansionamento con co...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il whistleblowing ha assunto un ruolo sempre più centrale nella governance aziendale e nella tutela dell'interesse pubblico. Muovendo dall..
Approfondisci con
I datori di lavoro, in seguito all'entrata in vigore della disciplina sul whistleblowing, hanno l'obbligo di istituire un canale di segnalazione interna delle violazioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell..
Marco Proietti
- Avvocato in RomaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.