
giovedì 20/11/2025 • 14:25
La Commissione UE, con Com. Stampa 19 novembre 2025, ha presentato un pacchetto digitale con al centro l’omnibus digitale che razionalizza le norme in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e dati.
redazione Memento
Con il comunicato stampa del 19 novembre 2025, la Commissione Europea ha presentato un pacchetto digitale che consentirà alle imprese europee, alle fabbriche e alle start-up di dedicare meno tempo al lavoro amministrativo e alla conformità e più tempo all'innovazione e all'espansione.
Al centro, il pacchetto comprende un omnibus digitale che razionalizza le norme in materia di intelligenza artificiale (IA), cibersicurezza e dati, integrato da una strategia per l'Unione dei dati volta a sbloccare dati di alta qualità per l'IA e i portafogli aziendali europei, che offrirà alle imprese un'identità digitale unica per semplificare le pratiche burocratiche e rendere molto più facile svolgere attività commerciali in tutti gli Stati membri dell'UE.
Con l'omnibus digitale, la Commissione propone di semplificare le norme esistenti in materia di intelligenza artificiale, cibersicurezza e dati.
La Commissione propone di collegare l'entrata in applicazione delle norme che disciplinano i sistemi di IA ad alto rischio alla disponibilità di strumenti di sostegno, comprese le norme necessarie.
Il calendario per l'applicazione delle norme ad alto rischio è adeguato a un massimo di 16 mesi, in modo che le norme inizino ad applicarsi una volta che la Commissione avrà confermato la disponibilità delle norme e degli strumenti di sostegno necessari, fornendo alle imprese gli strumenti di sostegno di cui hanno bisogno.
La Commissione propone inoltre modifiche mirate alla legge sull'IA per:
L'omnibus introduce anche un punto di ingresso unico in cui le aziende possono soddisfare tutti gli obblighi di segnalazione degli incidenti. Attualmente le imprese devono segnalare gli incidenti di cibersicurezza ai sensi di diverse leggi, tra cui la direttiva NIS2, il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la legge sulla resilienza operativa digitale (DORA). L'interfaccia sarà sviluppata con solide garanzie di sicurezza e sarà sottoposta a test completi per garantirne l'affidabilità e l'efficacia.
Il pacchetto digitale odierno mira a migliorare l'accesso ai dati con le seguenti modalità:
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con Com. Stampa 18 novembre 2025, la Commissione UE ha reso noto di aver avviato tre indagini di mercato sui servizi di cloud com..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.