
venerdì 21/11/2025 • 06:00
La Corte di Cassazione, con ordinanza 31 ottobre 2025 n. 28834, ha affermato che nel cambio di appalto, quando l'entità economica mantiene la propria identità, si configura un trasferimento d'azienda con conseguente applicazione della procedura di consultazione e informazione cui all'art. 47, L. 428/1990.
Ascolta la news 5:03
Nel caso oggetto dell'ordinanza n. 28834 del 31 ottobre 2025 della Corte di Cassazione, il Tribunale territorialmente competente, sia nella fase sommaria che in sede di opposizione, aveva accolto il ricorso proposto da una organizzazione sindacale, dichiarando antisindacale, ai sensi dell'art. 28 dello Statuto dei Lavoratori, la condotta di una società e di una cooperativa che, subentrando in un appalto, non avevano attivato la procedura di consultazione e informazione prevista dall'art. 47 della L. 428/1990,
Anche la Corte d'appello, nel confermare la pronuncia di primo grado, aveva ritenuto che vi fossero i presupposti di cui all'art. 2112 c.c. e, di conseguenza, applicabile la summenzionata procedura la cui omissione aveva determinato l'accertamento della condotta antisindacale.
Avverso la sentenza di secondo grado proponevano distinti ricorsi per cassazione, poi riuniti in sede di iscrizione a ruolo, sia la cooperativa che la società.
La decisione della Corte di Cassazione
Chiamata a pronunciarsi, la Corte di Cassazione ha sottolineato che il trasferimento di ramo d'azienda si verifica quando viene ceduto un complesso di beni dotato di una propria autonomia organizzativa ed economica, funzionale allo svolgimento di un'attività produttiva di beni o...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. AE 4 novembre 2025 n. 281, interviene su un tema che da tempo anima i professionisti e le imprese del settore edilizio: la poss..
L'esternalizzazione è una pratica aziendale consolidata, finalizzata all'efficienza e alla razionalizzazione dei costi, ma espone l'impresa a rilevanti rischi giuslavoristic..
Approfondisci con
Il trasferimento di azienda avviene con il mutamento della titolarità dell’impresa, a seguito di operazioni di cessione o affitto (anche di ramo), fusione o usufrutto, con conseguenze che si ripercuotono non solo sul com..
Marco Proietti
- Avvocato in RomaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.