X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 19/11/2025 • 12:00

Lavoro OK DELLA CAMERA

Conversione DL Flussi 2026-2028: novità su nulla osta, permessi e ingressi fuori quota

Il 18 novembre 2025 la Camera dei Deputati ha dato il suo ok alla conversione del DL Flussi 2026-2028: tra le novità della Legge di conversione spicca l'estensione dei tempi per i nulla osta e l'ampliamento delle categorie ammesse agli ingressi fuori quota.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Nella seduta del 18 novembre 2025 è stato approvato dalla Camera dei Deputati il disegno di legge recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri e di gestione del fenomeno migratorio”, per la conversione del DL Flussi 2026-2028 (DL 146/2025). 

Durante il passaggio alla Camera sono stati approvati alcuni emendamenti al testo originario del decreto: spiccano, in particolare, l'estensione dei termini per i nulla osta e l'aggiunta degli addetti all'assistenza dei bambini fino a 6 anni tra i lavoratori domestici che accedono al regime di ingressi "fuori quota" per gli anni fino al 2028.

Il testo approvato passerà ora all'esame del Senato, con la conversione definitiva attesa entro il 3 dicembre.

Emendamenti introdotti durante l'iter di conversione

Ecco alcune delle principali novità introdotte nel testo durante il passaggio alla Camera:

  • in materia di nulla osta (art. 1), si estende da 7 a 15 giorni il periodo entro cui il datore di lavoro deve confermare la richiesta di nulla osta presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione, anche per il lavoro stagionale;
  • in materia di instaurazione di rapporti di lavoro subordinato (art. 2), si prevede che i lavoratori stranieri che completano corsi di formazione professionale con le modalità indicate dal Ministero del Lavoro possano richiedere visto d'ingresso entro 12 mesi dalla fine del corso (precedentemente erano 6), senza che il datore di lavoro debba presentare conferma di assunzione. Viene introdotto un termine massimo di 30 giorni per il rilascio del nulla osta, nonché la possibilità per l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) di anticipare le verifiche alla fase di precompilazione delle domande. Infine, viene eliminato il limite di 3 richieste di nulla osta, anche per quelle presentate dalle agenzie di somministrazione, organizzazioni datoriali o intermediari abilitati;
  • l'art. 4 del DL viene rinominato "Armonizzazione dei termini e disposizioni sui procedimenti in materia di permessi di soggiorno rilasciati per casi speciali", al fine di includere un nuovo obbligo, per l'INL, di trasmettere all'autorità giudiziaria o al questore tutte le informazioni relative a eventuali situazioni di violenza o abuso, al fine di fornire elementi utili alla formazione del parere sul rilascio del permesso speciale;
  • in materia di ingressi fuori quota (art. 5) viene aggiunta, per le annualità dal 2025 al 2028, la possibilità di assumere senza limiti di quota non solo i lavoratori domestici dedicati all'assistenza di anziani e disabili, ma quelli addetti all'assistenza ai bambini fino a 6 anni d'età.

Fonte: Camera dei Deputati: Emendamenti legge di conversione DL Flussi 2026-2028 (DDL 2643)

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dal Ministero

Flussi 2026: pubblicate le indicazioni operative

Il Ministero dell'interno, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il Ministero del Turismo hann..

a cura di

redazione Memento

Lavoro IN GAZZETTA UFFICIALE

Decreto Flussi 2026-2028: il 12 gennaio 2026 primo click day

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 15 ottobre 2025 il DPCM Flussi 2026-2028 che stabilisce le quote annue di ingresso di lavoratori stranieri in Italia e indic..

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”