
lunedì 17/11/2025 • 15:05
Il Consiglio di Stato ha rigettato le tesi dell’Associazione Tributaristi LAPET relative alla pretesa illegittimità della normativa che abilita ad apporre alle dichiarazioni dei redditi e IVA il visto di conformità. Il CNDCEC ha commentato la sentenza nel Com. Stampa 17 novembre 2025.
redazione Memento
Con la sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025 il Consiglio di Stato ha rigettato le tesi dell’Associazione Tributaristi LAPET relative alla pretesa illegittimità della normativa che abilita ad apporre alle dichiarazioni dei redditi e IVA il visto di conformità. In particolare, ad avviso dell’associazione LAPET, sarebbe stata illegittima la riserva di legge dell’abilitazione al rilascio del visto di conformità a favore delle categorie professionali abilitate. Lo rende noto il Consiglio nazionale dei commercialisti, il quale era intervenuto ad opponendum nel giudizio promosso dalla LAPET.
Facendo seguito alla decisione adottata dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 144/2024 - che aveva già dichiarato non fondate le questioni sollevate dalla LAPET - , il Consiglio di Stato ha anzitutto ribadito l’impraticabilità di una interpretazione estensiva della norma in materia di soggetti abilitati all’apposizione del visto di conformità, atteso il “carattere tassativo dell’elencazione delle categorie abilitate al rilascio del visto di conformità, previste dal combinato disposto degli artt. 35 c. 3 D.Lgs. 241/97 e 3 c. 3 DPR 322/98”, in ragione del quale non risulta “consentita alcuna integrazione in via interpretativa”.
Il Consiglio di Stato ha anche ribadito che, alla luce della sentenza della Corte costituzionale, “la riserva di legge nazionale del rilascio del visto di conformità in favore alle professioni ordinistiche tassativamente individuate” si fonda su “ragioni di interesse pubblico, riconducibili all’accertata ontologica differenza tra professioni ordinistiche e professioni che tali non sono”.
Di conseguenza, ad avviso del Consiglio di Stato, si deve escludere che “la riserva legislativa del rilascio del visto di conformità sia discriminatoria nei confronti dei tributaristi, nella misura in cui essa è una professione non ordinistica, soggetta ad un trattamento normativo su base nazionale non assimilabile a quello delle professioni «ordinistiche». A quest’ultimo riguardo sono stati considerati decisivi i profili dell’affidabilità delle prestazioni rispetto alle esigenze riferibili all’attività pubblicistica di controllo delle dichiarazioni dei redditi; della vigilanza sul rispetto delle norme di deontologia professionale; ed inoltre dell’accesso regolamentato per legge alla professione, mediante esame di abilitazione”.
Per il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, la sentenza del Consiglio di Stato conferma che il visto di conformità è un presidio che richiede competenze qualificate, responsabilità rigorose e un sistema di vigilanza strutturato.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Si attende l'arrivo in Parlamento del disegno di legge delega per la riforma di 13 ordinamenti professionali (tra cui quelli dei consulenti del lavoro e de..
Approfondisci con
Il visto di conformità è un'attività di controllo formale svolta dal professionista che consiste in un'attestazione circa la corretta applicazione delle norme tributarie. Per il rilascio del visto, oltre ad essere abilit..
Marco Nessi
- Dottore Commercialista e Revisore LegaleRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.