
sabato 15/11/2025 • 06:00
La CGUE, in un ricorso promosso dalla Danimarca, è stata chiamata a pronunciarsi sulla richiesta di annullamento della Dir. UE 2041/2022 sui salari minimi adeguati nel territorio UE e in particolare sulla portata delle esclusioni di competenza relative alle "retribuzioni" e al "diritto di associazione" ex art. 153 TFUE.
Ascolta la news 5:03
Il contenzioso oggetto della sentenza della CGUE dell'11 novembre 2025 (causa C-19/23) trae origine dall'adozione della Dir. UE 2041/2022, a sua volta fondata sull'art. 153 par. 1 lett. b) e 2 lett. b) TFUE.
L'obiettivo della Direttiva è quello di migliorare le condizioni di vita e di lavoro nell'Unione, istituendo un quadro procedurale per l'adeguatezza dei salari minimi legali e per la promozione della contrattazione collettiva sulla determinazione dei salari. La Danimarca, che ha un modello di mercato del lavoro in cui i salari sono regolati completamente dalla contrattazione collettiva, ha impugnato l'atto ritenendo che esso travalicasse le competenze attribuite all'Unione.
Il ricorso della Danimarca e l'intervento degli altri Stati membri
In via principale, la Danimarca ha dunque lamentato la violazione dell'art. 153 par. 5 TFUE, il quale esclude espressamente che le disposizioni in materia di politica sociale si applichino alle retribuzioni, al diritto di associazione, al diritto di sciopero e al diritto di serrata. Secondo la tesi danese, la Direttiva comporta un'ingerenza diretta nella determinazione delle retribuzioni all'interno degli ...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con sentenza 11 novembre 2025 (causa C-19/23), si è pronunciata sulla validità della Dir. UE 2041/2022 relativa ai salari m..
redazione Memento
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 3 ottobre 2025 la L. 26 settembre 2025, n. 144, recante “Delega al Governo in materia di retribuzione dei lavor..
Approfondisci con
La Legge Delega 144/2025 mira a dare piena attuazione al principio costituzionale della giusta retribuzione attraverso un rafforzamento strutturale della contrattazione collettiva e all’individuazione di parametri retrib..
Mario Cassaro
- Consulente del lavoro - Giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.