
lunedì 17/11/2025 • 06:00
L’UNGDCEC propone incentivi fiscali per favorire l’ingresso di manager a tempo nelle piccole e medie imprese (PMI). La proposta di legge C. 247, ripresa dall’On. Giorgianni, punta su innovazione e crescita.
Il tessuto delle piccole e medie imprese (PMI) italiane è senza dubbio il pilastro del sistema produttivo nazionale. Tuttavia, una delle debolezze spesso evidenziate riguarda la carenza di figure manageriali qualificate che possano accompagnare queste imprese in fasi di transizione, innovazione o riorganizzazione. In tale contesto, la proposta di legge C. 2474, presentata il 20 giugno 2025 dalla deputata Letizia Giorgianni e co-firmata da vari altri deputati, intende rispondere a questa esigenza proponendo un sistema di agevolazioni fiscali per le PMI che si avvalgono di dirigenti temporanei o a progetto qualificati.
L’iniziativa nasce da un’idea dell’UNGDCEC e mira a promuovere sinergie tra professioni, impresa e politica nella logica del “fare squadra” per la competitività.
La legge ha come finalità, innanzitutto, «disciplinare e valorizzare la figura del dirigente temporaneo e a progetto quale profilo professionale idoneo per il rafforzamento della capacità gestionale, competitiva e organizzativa del sistema produttivo nazionale». In altre parole, si tratta di:
Panoramica delle principali disposizioni della proposta di legge
Di seguito si riporta una panoramica delle principali disposizioni della proposta di legge:
Perché è una proposta rilevante per i commercialisti e per le PMI
Dal punto di vista dell’UNGDCEC (e più in generale dei dottori commercialisti/esperti contabili), questa proposta risponde a più obiettivi:
Per le PMI, i vantaggi sono evidenti: accesso a know-how manageriale esterno, possibilità di gestire fasi di innovazione, riorganizzazione o crescita con un supporto qualificato, e un incentivo fiscale che riduce il costo netto dell’operazione.
Osservazioni
La proposta di legge C. 2474 segna un passo significativo verso una maggiore managerializzazione delle PMI italiane e riconosce la centralità del professionista (commercialista, esperto contabile, giovane professionista qualificato) nel processo di sviluppo aziendale.
La sinergia tra la visione dell’UNGDCEC e l’impegno politico dell’On. Letizia Giorgianni ha dato vita a una misura che potenzialmente può generare valore nel sistema produttivo nazionale. Per le aziende che vorranno cogliere quest’opportunità, sarà importante prepararsi con anticipo: predisporre un piano aziendale triennale, definire obiettivi chiari, scegliere il dirigente temporaneo a progetto più adeguato e formalizzare un contratto conforme alla legge. Per i commercialisti e gli esperti contabili, la proposta apre scenari nuovi di consulenza evoluta, con un ruolo centrale nella valutazione, nella asseverazione dei risultati e nella relazione con le imprese beneficiarie.
Resta ora da seguire l’iter parlamentare (la proposta è in esame alla VI Commissione Finanze della Camera). Quale sarà l’impatto reale? E quante imprese vi accederanno? Saranno domande a cui rispondere nei prossimi mesi, anche dal punto di vista della misurazione delle performance.
Con questo intervento, l’UNGDCEC conferma la propria missione: contribuire al rafforzamento delle competenze, alla modernizzazione delle imprese e al riconoscimento del valore del ruolo del Commercialista nel cambiamento.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In attesa che il primo DDL annuale sulle PMI giunga alla Camera, esaminiamo le misure che più impattano sul mondo del lavoro tra quelle presenti nel testo approvato dal ..
Approfondisci con
Le PMI (Piccole e Medie Imprese) sono la colonna portante dell'economia nazionale ed europea; come certificato di recente dall'ISTAT, il 95% delle aziende del Sistema-Paese sono PMI ed occupano il 47% degli addetti total..
Vincenzo Papagni
- Giurista d’impresaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.