venerdì 14/11/2025 • 06:30
I danni coperti dalle polizze catastrofali obbligatorie sono solo i danni materiali e diretti, conseguenti all’evento catastrofale. In questo video approfondiamo tutti i danni che risultano invece esclusi dalla copertura e vediamo come si calcolano i premi assicurativi.
Quali danni sono coperti dalle polizze catastrofali? Come chiarito da ANIA, si tratta esclusivamente dei danni materiali e diretti. conseguenti all'evento catastrofale. Non sono, invece, coperti i danni indiretti, ad esempio la business interaction o il fermo macchina, i danni che siano conseguenza diretta del comportamento attivo dell'uomo e i danni a terzi provocati dai beni assicurati a seguito di eventi calamitosi.
Sono altrettanto esclusi i c.d. “danni di conseguenza”, che siano conseguenza diretta o indiretta di atti di conflitti armati, terrorismo, sabotaggio e tumulti. E infine i danni relativi all'energia nucleare, armi, sostanze radioattive, esplosive e chimiche o derivanti da inquinamento e contaminazione.
I premi assicurativi devono essere calcolati in misura proporzionale al rischio, tenendo conto dell’ubicazione del rischio sul territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati sulla base di una serie di elementi quali le serie storiche disponibili, la letteratura scientifica, le mappe di pericolosità o rischiosità del territorio e adottando, ove applicabili, modelli predittivi che tengano in debita considerazione l'evoluzione nel tempo delle probabilità di accadimento, degli eventi e della vulnerabilità.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
La disciplina dell'obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 è stata modificata dall'art. 1 DL 39/2025. Oltre al differimento dei termini conseguente alla pubblicazion..
Lelio Cacciapaglia
- Dirigente del Ministero dell'Economia e delle FinanzeGiuseppe Mercurio
- Dottore Commercialista e revisore contabileRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.