sabato 15/11/2025 • 06:00
La transizione ecologica, l’autonomia strategica, la stabilità dei prezzi: nulla sarà possibile senza infrastrutture energetiche adeguate. Perché le reti – fisiche e digitali – non seguono l’energia, la rendono possibile. L’Italia è ancora in ritardo: servono visione, investimenti e scelte strutturali.
Dopo aver analizzato prezzi, geopolitica e inflazione, questo quarto episodio affronta il cuore materiale del sistema: le infrastrutture energetiche. Non sono solo reti: sono condizione abilitante di ogni strategia energetica. Oggi servono per ridurre la dipendenza, gestire l’intermittenza delle rinnovabili, assorbire gli shock e garantire stabilità in un mercato sempre più instabile. Ma il sistema italiano soffre ancora di ritardi strutturali, strozzature Nord-Sud, scarsa capacità di accumulo e mancanza di interconnessioni. Senza una rete moderna, flessibile e intelligente, il potenziale delle rinnovabili resta inespresso, e la transizione resta una promessa. La politica energetica del futuro non potrà prescindere da una politica delle infrastrutture, finalmente coerente, integrata e lungimirante.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.