mercoledì 22/10/2025 • 06:00
Dopo aver dedicato un episodio al tema del caro energia e alla geopolitica energetica, in questo episodio esploriamo il legame tra energia e inflazione. L’impennata dei prezzi a inizio 2025 ha riacceso l’allarme: la spirale inflazionistica non è un ricordo del passato, ma un rischio concreto. Quali le cause? E quali risposte servono per spezzarla?
Nel terzo episodio della serie sul caro energia affrontiamo un nodo tanto invisibile quanto pericoloso: il rapporto tra prezzi energetici e inflazione. Dopo mesi di apparente tregua, l’inizio del 2025 ha segnato un nuovo picco nei costi di gas ed elettricità, con effetti immediati sull’indice dei prezzi al consumo. Ma l’inflazione oggi non è più quella di ieri: non nasce solo da squilibri congiunturali, ma da fragilità strutturali che attraversano l’intero sistema energetico. In un contesto globale segnato da incertezza, la vera domanda è: dove, come e quando investire per rompere la spirale? E soprattutto: con quali politiche? Perché senza una strategia energetica stabile, non ci sarà nemmeno un’economia stabile.
Questo e tutti i podcast di QuotidianoPiù sono disponibili anche su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Lefebvre Giuffrè.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.