
giovedì 06/11/2025 • 14:34
L’INPS, con Mess. 6 novembre 2025 n. 3339, riepiloga i massimali di aiuto concedibili alle imprese nell’ambito dei Regolamenti “de minimis”.
redazione Memento
Premessa
Talune agevolazioni contributive devono rispettare la disciplina dei c.d. aiuti di Stato: sono infatti incompatibili con il mercato interno dell'UE gli aiuti concessi dagli Stati che, favorendo alcune imprese o produzioni, falsano (o minacciano di falsare) la concorrenza. Pertanto, ogni provvedimento che istituisce aiuti per le imprese deve essere comunicato alla Commissione europea perché questa presenti le sue osservazioni.
Fanno eccezione a questa regola alcune categorie di aiuti, come ad esempio:
I Regolamenti “de minimis” attualmente in vigore e i massimali
Nella tabella sottostante sono esposti i Regolamenti attualmente in vigore con i rispettivi massimali di aiuto, così come riepilogati dall'INPS con Mess. 6 novembre 2025 n. 3339.
|
Regolamento |
Massimale |
|---|---|
|
€ 300.000 per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 1° gennaio 2024 |
|
|
Regolamento (UE) 1408/2013 (aiuti “de minimis” nel settore agricolo) |
€ 50.000 per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 16 dicembre 2024 |
|
Regolamento (UE) 717/2014 (aiuti “de minimis” nel settore della pesca e dell'acquacoltura) |
€ 40.000 per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 25 ottobre 2023 |
|
Regolamento (UE) 2832/2023 (aiuti di importanza minore concessi a imprese che forniscono servizi di interesse economico generale) |
€ 750.000 per gli aiuti individuali concessi a decorrere dal 1° gennaio 2024 |
Per gli aiuti concessi nel settore del trasporto merci su strada, è stato abrogato il massimale di concedibilità di € 100.000 previsto dal regolamento (UE) 1407/2013 e trova applicazione il massimale generale di € 300.000 di cui al Regolamento (UE) 2831/2023
Aggiornamento del modello di dichiarazione
A seguito dell'entrata in vigore dei nuovi regolamenti comunitari in materia di aiuti “de minimis”, si è reso necessario aggiornare la modulistica utilizzata dai soggetti aventi diritto per la concessione delle agevolazioni rientranti nel suddetto regime di aiuti.
Il modulo di dichiarazione sugli aiuti “de minimis” è reperibile sul portale dell'INPS accedendo alla sezione “Moduli”, nella categoria “Aziende e Contributi”, digitando nel campo “Ricerca libera” il codice “SC105”.
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Viene definito il contenuto della comunicazione per la promozione dell'adempimento spontaneo da parte dei beneficiari di Aiuti di Stato e di Aiuti in regime “<..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.