
martedì 18/11/2025 • 06:00
L’Unione europea ha deciso di eliminare l’esenzione dei dazi doganali per le merci di valore inferiore ai 150 euro. Accanto a questa decisione c’è la proposta di introdurre una tassa di 2 euro per pacco. A essere colpiti saranno tutti i consumatori che acquistano dalle grandi piattaforme di fast-fashion, da Shein e Temu ad Aliexpress.
Ascolta la news 5:03
L’accordo del Consiglio ECOFIN
Il 13 novembre scorso, i Ministri delle Finanze degli Stati membri hanno siglato un accordo politico che estenderà l’obbligo di pagamento dei dazi anche ai pacchi di valore inferiore a 150 euro. Con tale misura l’Unione europea mira a garantire condizioni di parità per le imprese europee, eliminando l’afflusso di merci a basso costo provenienti da Paesi terzi.
Accanto a questa decisione c’è la proposta di introdurre una tassa di 2 euro per pacco, che, secondo il Codacons, peserebbe sui consumatori europei per 9,2 miliardi di euro l’anno.
Da considerare, però, che le grandi piattaforme potrebbero decidere di accollarsi questa nuova imposta, assorbendone l’importo nel prezzo finale della merce. La proposta del nuovo Codice doganale dell’Unione, pubblicata nel 2023, prevede a carico delle grandi piattaforme una responsabilità specifica sui dazi.
L’intesa raggiunta durante la riunione ha riscontrato ampio consenso tra i Ministri dell’economia dell’Unione europea. Il Commissario europeo all’Economia, la produttività, l'attuazione e la semplificazione Valdis Dombrovskis ha dichiarato che: “L’applicazione dei dazi doganali su tali spedizioni è un passo importante per garantire condizioni di parità alle imprese europee”. Va considerato, infatti, che nel 2024 son...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Corte di Giustizia europea torna a pronunciarsi in materia di valore doganale, stabilendo nuovi criteri per individuare quando la merce possa considerarsi “venduta..
Approfondisci con
Mentre i dazi doganali sono oneri tributari stabiliti dall’Unione europea, determinati secondo regole incardinate nella Tariffa doganale comune, aventi, quindi, natura di risorse proprie dell’Unione europea, l’Iva all’im..
Sara Armella
- Avvocato, Studio legale Armella & AssociatiRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.