X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 04/11/2025 • 14:45

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

Contratti di solidarietà: domande sgravi dal 30 novembre

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che dal 30 novembre al 10 dicembre 2025 le imprese con contratti di solidarietà difensiva in corso potranno richiedere per via telematica il relativo sgravio contributivo del 35%.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con News del 29 ottobre 2025, ha comunicato che la finestra temporale per presentare domanda di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali per l'anno 2025 andrà dal 30 novembre al 10 dicembre 2025. 

Le domande possono essere trasmesse attraverso l'applicativo "sgravicdsonline" disponibile sul sito del Ministero, attivo dal 2 novembre al 10 dicembre di ogni anno per la precompilazione delle istanze. 

Contratti di solidarietà

La L. 863/1984 ha introdotto il contratto di solidarietà quale strumento di integrazione salariale finalizzato a tutelare l'occupazione in momenti di crisi aziendale, attraverso una riduzione dell'orario di lavoro e il mantenimento, almeno parziale, della retribuzione del lavoratore.

I contratti di solidarietà possono essere sottoscritti tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali in presenza dei medesimi requisiti per usufruire della Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS).

In particolare, tali accordi possono essere di due tipi:

  • contratti di solidarietà difensivi: prevedono una riduzione dell'orario di lavoro finalizzata ad evitare che vengano disposti licenziamenti;
  • contratti di solidarietà espansivi: prevedono una riduzione dell'orario di lavoro finalizzata a permettere nuove assunzioni all'interno dell'azienda.

Sgravio contributivo

La riduzione contributiva per i contratti di solidarietà ammonta al 35% dei contributi a carico del datore di lavoro per ciascun lavoratore il cui orario è stato ridotto oltre il 20%, per la durata del contratto di solidarietà e comunque per non più di 24 mesi complessivi nel quinquiennio mobile.

Come fare domanda

I datori di lavoro interessati a usufruire dello sgravio possono proporre domanda attraverso l'applicativo "sgravicdsonline" disponibile sul sito del Ministero, accedendo tramite credenziali SPID o CIE e pagando l'imposta di bollo attraverso il sistema PagoPA.

La domanda deve essere unica per il singolo contratto di solidarietà, per l'intero periodo di riduzione dell'orario lavorativo prevista; in caso di più contratti di solidarietà consecutivi, con o senza soluzione di continuità, vanno trasmesse domande distinte per i diversi periodi.

Fonte: News MLPS 29 ottobre 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali DDL BILANCIO 2026

Ammortizzatori sociali: proroghe per settori in crisi, pesca e piani occupazionali

L'art. 40 del Disegno di Legge di Bilancio 2026 dispone proroghe e nuovi stanziamenti per diversi ammortizzatori sociali, finalizzati a tutelare i lavoratori in settori ..

di Simone Cagliano - Consulente del Lavoro

Approfondisci con


I contratti di solidarietà: uno strumento per evitare i licenziamenti

Il contratto di solidarietà consente ai datori di lavoro di concordare con le organizzazioni sindacali la riduzione dell’orario di lavoro al fine di evitare, in tutto o in parte, esuberi di personale, con la possibilità,..

di

Roberta Cristaldi

- Avvocato in Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”