
martedì 04/11/2025 • 06:00
Due decisioni della CGUE del 30 ottobre 2025 (cause C-134/24 e C-402/24) chiariscono il rapporto tra l'obbligo di notifica del progetto di licenziamento collettivo all'autorità competente e il termine di 30 giorni.
Ascolta la news 5:03
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE), in due decisioni pubblicate il 30 ottobre 2025, ha chiarito il rapporto tra l'obbligo di notifica del progetto di licenziamento collettivo all'autorità competente e il termine di 30 giorni: obblighi previsti dalla Direttiva CE 59/1998.
Nel caso C-134/24 [Tomann[, la Corte ha affermato che il recesso produce effetti solo allo spirare dei 30 giorni successivi alla notifica all'autorità, escludendo la possibilità di sanare ex post l'assenza di notifica per salvare licenziamenti già intimati; nel caso C-402/24 [Sewel] ha precisato, invece, che la notifica deve essere conforme alla direttiva: né il silenzio dell'autorità né doveri nazionali di cooperazione suppliscono carenze informative. Inoltre, il mancato decorso dei 30 giorni non integra la sanzione ex art. 6 Dir. CE 59/1998, che richiede misure nazionali adeguate.
Fattispecie
In C-134/24 si esamina il caso di un datore che aveva intimato plurimi recessi senza aver pr...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La CGUE, con sentenza C-249/24 del 4 settembre 2025, si è pronunciata sull'interpretazione delle norme europee sui licenziamenti collettivi: i recessi seguiti al rifiuto..
Approfondisci con
La disciplina del licenziamento collettivo è volta alla regolamentazione dei casi di plurima risoluzione di rapporti lavorativi, ad opera di imprese ammesse al trattamento CIGS che non possono più garantire il reimpiego ..
Paolo Patrizio
- Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni UniteRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.