
lunedì 03/11/2025 • 06:00
In alcuni casi, nei processi di riorganizzazione che prevedano la chiusura di sedi aziendali, esistono soluzioni organizzative che garantiscono la salvaguardia del rapporto di lavoro come, ad esempio, il passaggio al lavoro da remoto.
Ascolta la news 5:03
Quando si apre una procedura di esubero, la legge prevede l'obbligatorietà della procedura di licenziamento collettivo per i datori di lavoro che occupano più di 15 dipendenti e si preveda di effettuare almeno 5 licenziamenti (comprensivi di figure dirigenziali) nell'arco di 120 giorni in ciascuna unità produttiva, o in più unità produttive nell'ambito del territorio di una stessa provincia, in conseguenza di una riduzione o trasformazione di attività o di lavoro. Tali previsioni si applicano per tutti i licenziamenti che, nello stesso arco di tempo e nello stesso ambito, siano comunque riconducibili alla medesima riduzione o trasformazione (art. 24 c. 1 L. 223/1991).
Secondo la giurisprudenza le motivazioni alla base di una procedura di riorganizzazione così come – nei casi più gravi - la cessazione dell'attività, costituiscono in quanto scelte imprenditoriali espressione dell'esercizio della libertà d'impresa sancito e garantito dall'art. 41 Cost. (cfr. Cass. n. 7115/2023).
Il licenziamento intimato per motivazioni organizzative ed economiche concernenti l'impresa, anche quando coinvolge più lavoratori, è comunque considerato licenziamento individuale per motivo oggettivo ai sensi dell'art. 3 L. 604/1966. Ciò che distingue il licenziamento plurimo per motivo oggettivo dal licen...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il lavoro agile o smart working è una particolare modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato, stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e s..
Marco Micaroni
- Responsabile Relazioni Industriali di Autostrade per l'Italia s.p.a.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.