
venerdì 31/10/2025 • 06:00
Il Disegno di Legge di Bilancio 2026 prevede un'ulteriore stretta circa la deducibilità della svalutazione dei crediti dai bilanci delle banche e altri intermediari finanziari.
Ascolta la news 5:03
Le disposizioni contenute nell'art 106 c. 3 TUIR trovano applicazione in via esclusiva per gli intermediari finanziari e riguardano il trattamento fiscale dei crediti verso la clientela che, nel bilancio redatto secondo gli schemi di Banca d'Italia, sono contabilmente classificati alla sottovoce b) della voce 40 "Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato" dell'attivo di stato patrimoniale.
L'art 106 c. 3 dispone infatti che, per gli intermediari finanziari, le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritti in bilancio a tale titolo e le perdite realizzate mediante cessione a titolo oneroso sono deducibili integralmente nell'esercizio in cui sono rilevate in bilancio, sia ai fini IRES che IRAP.
A tale fine le svalutazioni e le perdite diverse da quelle realizzate mediante cessione a titolo oneroso si assumono al netto delle rivalutazioni dei crediti risultanti in bilancio.
Il testo della disposizione è stato nel corso degli anni più volte modificato. L'integrale deducibilità, al netto delle rivalutazioni, di svalutazioni e perdite su credito verso la clientela è stata prevista già dal 2015. Infatti, a decorrere dal periodo d'imposta 2015, le svalutazioni e le perdite su crediti verso la clientela iscritta in bilancio a conto titolo e le perdite realizza...
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'art. 26 DDL Bilancio introduce dal 1° luglio 2026 il divieto di utilizzo in compensazione per i crediti d'imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle ..
Approfondisci con
I concetti chiave per la contabilizzazione dei crediti di banche e assicurazioni.
Patrizia Tettamanzi
- Professore Ordinario LIUC e a contratto Università Bocconi, Dottore Commercialista e Revisore LegaleMichael Murgolo undefined
- Docente e Dottore CommercialistaMaurizio Comoli undefined
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.